Diritto all’oblio: già 41.000 richieste a Google
6 Giugno 2014 - Decine di migliaia le richieste già inviate a Google per l'eliminazione dei link dalle SERP, tramite il modulo messo a disposizione dal motore di ricerca.
,6 Giugno 2014 - Decine di migliaia le richieste già inviate a Google per l'eliminazione dei link dalle SERP, tramite il modulo messo a disposizione dal motore di ricerca.
,30 Maggio 2014 - Google pubblica il modulo online con cui richiedere la rimozione di particolari contenuti dal motore. Ma avverte: va difesa la libertà di espressione.
,15 Maggio 2014 - La sentenza emessa martedì dalla Corte di Giustizia Europea sembra aver spinto molti a chiedere la cancellazione delle informazioni dalle SERP di Google.
,14 Maggio 2014 - Viviane Reding si schiera al fianco della Corte di Giustizia Europea, nella cui sentenza sul diritto all'oblio ravvede gli stessi principi sposati dall'UE.
,13 Maggio 2014 - Una nuova sentenza sul diritto all'oblio rischia non solo di far compiere un passo indietro all'Europa, ma anche di lasciare il problema immerso nel caos.
,13 Maggio 2014 - La Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sulla richiesta di un cittadino spagnolo, inoltrata a bigG, per la cancellazione di link che lo riguardano.
,12 Febbraio 2014 - Alessandra Moretti propone il ddl "Norme per la tutela della dignità in internet": hate speech, diritto all'oblio, diffamazione e altro ancora.
,25 Giugno 2013 - Parere favorevole a Google della Corte di giustizia europea: il motore non può essere obbligato a cancellare i dati presenti sui siti che indicizza.
,7 Maggio 2013 - Secondo Eric Schmidt c'è bisogno di un tasto Canc per il Web, in modo da eliminare informazioni compromettenti riguardanti il passato delle persone.
,30 Marzo 2012 - Vint Cerf, uno dei padri di Internet, critica pesantemente la proposta UE sul diritto all'oblio: per Cerf si tratta di una scelta terrificante.
,5 Marzo 2012 - L'Audiencia Nacional spagnola non si prende la responsabilità di decidere sul diritto all'oblio: sul tema si esprima la Corte di Giustizia europea.
,24 Gennaio 2012 - La nuove disposizioni europee sulla protezione dei dati saranno un marchio di qualità nel mondo: questo l'obiettivo del commissario Viviane Reding.
,25 Novembre 2011 - Max Mosley chiede a Google che vengano cancellate tutte le pagine con riferimenti allo scandalo sessuale che lo ha visto coinvolto
,23 Giugno 2009 - Nel momento in cui si riflette sul diritto all’oblio, occorre partire da un concetto basilare: cosa si intende per oblio? L’oblio è, per definizione, una dimenticanza. Così lo definisce ad esempio Wikipedia: L’oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma come stato più o […]
,23 Giugno 2009 - Una nuova legge intende garantire il diritto all’oblio. Ne abbiamo parlato generosamente su Webnews, dunque rinvio all’articolo per ogni dettaglio sulla cosa. Ora una serie di libere riflessioni va posta: Primo. Il diritto all’oblio online ha senso di esistere? Secondo il Garante per la Privacy sì, lo ha affermato già nel 2006. Ma occorre fare […]
,23 Giugno 2009 - Una proposta di legge firmata dall'on. Carolina Lussana propone di normare il diritto all'oblio definendo limiti specifici per l'informazione sul web, fissando il diritto di cancellare vecchie pagine e predisponendo gravi sanzioni in caso di violazione
,