Impianto Boeing colpito dal ransomware WannaCry
29 Marzo 2018 - Il famigerato ransomware WannaCry ha colpito l'impianto Boeing in South Carolina, ma non c'è stato nessun problema per la produzione dei velivoli.
,29 Marzo 2018 - Il famigerato ransomware WannaCry ha colpito l'impianto Boeing in South Carolina, ma non c'è stato nessun problema per la produzione dei velivoli.
,19 Dicembre 2017 - Gli Stati Uniti si dicono certi: la pistola fumante indica la Corea del Nord al centro del cyberattacco portato avanti dal ransomware WannaCry.
,25 Ottobre 2017 - Bad Rabbit è il nuovo ransomware che ha già colpito alcune aziende dell'est Europa, bloccando l'accesso ai file e chiedendo il pagamento di un riscatto.
,4 Agosto 2017 - Marcus Hutchins, il ricercatore che ha scoperto il kill switch di WannaCry, è stato arrestato dall'FBI con l'accusa di avere creato il trojan Kronos.
,30 Giugno 2017 - Microsoft ha pubblicato un'interessante analisi su Petya, svelando alcuni dettagli sul funzionamento e due possibili soluzioni per ripristinare il computer.
,29 Giugno 2017 - Petya non è un ransomware, ma un wiper: il Master Boot Record del disco viene sovrascritto in maniera permanente, per cui i file sono persi per sempre.
,28 Giugno 2017 - Petna è il nuovo ransomware che ha colpito migliaia di computer in diversi paesi: ecco come si propaga, come funziona e come si può bloccare.
,27 Giugno 2017 - Un nuovo attacco ransomware, che sfrutta lo stesso exploit di WannaCry, ha colpito diverse aziende in Ucraina, Russia, Regno Unito, Olanda e Francia.
,15 Giugno 2017 - La NSA ha scoperto nel codice di WannaCry alcuni indirizzi IP che portano alla RGB, l'agenzia di spionaggio nordcoreana, ma si tratta solo di indizi.
,31 Maggio 2017 - I ricercatori di Kryptos hanno scoperto che Windows XP sarebbe molto meno esposto del previsto agli attacchi del ransomware WannaCry.
,26 Maggio 2017 - Non è un quadro incoraggiante quello che emerge dallo studio di Competence: in Italia non si ha coscienza dei rischi legati alle minacce informatiche.
,22 Maggio 2017 - In base alle rilevazioni effettuate dai Kaspersky Lab, i computer più colpiti dal ransomware WannaCry eseguono Windows 7 a 32 e 64 bit.
,22 Maggio 2017 - I tool WannaKey e WanaWiki possono decifrare i file bloccati da WannaCry, ma solo se il PC non è stato riavviato e se la memoria non è stata sovrascritta.
,18 Maggio 2017 - La diffusione di WannaCry è stata rallentata da Adylkuzz, un miner per la cripto-valuta Monero che blocca l'ingresso dalla porta 445 usata dal ransomware.
,15 Maggio 2017 - Nei prossimi giorni è previsto l'arrivo di nuove varianti di WannaCry senza kill switch, quindi più difficili da bloccare rispetto alla versione originaria.
,15 Maggio 2017 - Secondo un esperto di sicurezza informatica, le piattaforme di Apple non sarebbero esenti da infezioni pari o simili a WannaCry: ecco per quale ragione.
,15 Maggio 2017 - Microsoft ha criticato la raccolta delle vulnerabilità da parte dei governi, chiedendo invece una maggiore collaborazione per evitare la loro diffusione.
,15 Maggio 2017 - L'Agid ha pubblicato alcune utili linee guida su come difendersi dal ransomware WannaCry e mettere al sicuro i propri PC dall'infezione.
,14 Maggio 2017 - Nonostante il supporto sia terminato oltre tre anni fa, Microsoft ha deciso di rilasciare una patch per Windows XP che risolve il bug sfruttato da WannaCry.
,13 Maggio 2017 - Importanti dettagli da conoscere su Wannacry: perché è stato sviluppato, come, chi sono le vittime, come sia possibile proteggersi o salvare i propri file.
,