,
Quasi in contemporanea all'annuncio dell'acquisizione da parte di Facebook e il successivo blackout di WhatsApp, Telegram ha guadagnato quasi 5 milioni di utenti in un solo giorno. L'app di messaggistica gratuita (senza pubblicità) deve il suo successo sopratutto ad alcune funzionalità assenti nei prodotti della concorrenza.
Telegram permette di effettuare chat segrete tra due persone, usando una crittografia end-to-end. I messaggi non vengono conservati sul server, ma rimangono sui dispositivi degli utenti. Inoltre, è possibile impostare un timer per l'auto-distruzione. Il servizio è basato su un'architettura distribuita, quindi garantisce affidabilità, velocità e la sincronizzazione dei messaggi tra più device.
Al momento non viene supportata la lingua italiana, ma verrà aggiunta in seguito. Essendo open source, sono già state sviluppate app non ufficiali per Windows Phone, Windows, Mac e Linux.