E-Reader Recensioni
Gli E-Reader – anche detti lettori di e-Book o e-Book reader – sono device che consentono la lettura di testi in formato digitale e la loro conservazione sotto forma di librerie virtuali.
La caratteristica che li distingue dagli altri dispositivi è il fatto di essere dotati di schermi a inchiostro elettronico, l’e-ink, il quale imita l’aspetto del normale inchiostro su carta.
Questa tecnologia consente di non affaticare gli occhi, come avverebbe invece nel caso in cui si affrontasse una lettura prolungata di un testo su uno schermo LCD. Lo scopo è esattamente quello di imitare la lettura su carta, eliminandone però i limiti fisici ed aggiungendovi tutte le potenzialità del digitale.
I primi modelli, non essendo retroilluminati, richiedevano che la lettura avvenisse all’aperto o in un ambiente con luce artificiale. Gli eReader più recenti, nonostante mantengano la resa dello schermo simile allo scritto stampato, sono dotati di luce incorporata regolabile e si possono utilizzare anche al buio o sotto la luce solare diretta.
Attualmente l’e-ink risulta disponibile solo in scala di grigi, ma sono in atto sperimentazioni finalizzate alla commercializzazione di carta elettronica a colori.
Attraverso gli e-reader è possibile sottolineare il testo e prendere appunti direttamente sulle pagine elettroniche; alcuni modelli sono dotati di 3G per il download diretto di eBook, altri invece si affidano a semplice connettività Wifi.
Il primo lettore di eBook a essere coronato da successo commerciale è stato il modello progettato da Amazon: il Kindle. L’azienda americana, in concomitanza con il lancio del dispositivo, ha creato un negozio di eBook dal quale poter attingere nuovi titoli e Jeff Bezos ha dichiarato che l’obiettivo era quello di creare per l’editoria quel che iTunes è stato per la musica.
Sulla scia del successo di Amazon sono sorti progetti analoghi, fra i quali si annoverano il lancio sul mercato del dispositivo Kobo, nonché l’iniziativa intrapresa dalla catena libraria Barnes & Noble, che ha sviluppato un proprio catalogo e-Book e l’e-Reader Nook.
Nei paesi anglofoni la diffusione degli eBook reader ha assunto proporzioni importanti, ma anche nel nostro paese il settore risulta in espansione, come testimonia l’accordo stretto fra Mondadori e Kobo per la vendita dei lettori e la distribuzione di testi digitali in lingua italiana.
In primo piano
Luce, maneggevolezza, prezzo
ControNiente da segnalare
Diagonale del display aumentata, batteria non più condivisa con la custodia, software reattivo, resistente all'acqua.
ControAttendiamo l'arrivo del supporto alla lettura degli audiolibri in italiano, valore aggiunto per la categoria.