Mirrorless Recensioni
Le fotocamere mirrorless sono una categoria di macchina fotografica che sta riscuotendo notevole successo negli ultimi anni.
La denominazione per esteso è Mirrorless Interchangeable-Lens Camera, traducibile come “fotocamera priva di specchio con lente intercambiabile”, perciò note anche con l’acronimo MILC.
In Italia spesso vengono identificate con il termine EVIL – Electronic Viewfinder Interchangeable Lens – il quale però, per la precisione, designa esclusivamente le fotocamere mirrorless con mirino elettronico, mentre esclude la tipologia equipaggiata con mirino ottico.
Si presentano come delle compatte dalle dimensioni notevoli, ma si distinguono da queste ultime per una caratteristica essenziale: la possibilità di cambiare le ottiche, scegliendo di volta in volta l’obiettivo che più si addice all’uso del momento.
La peculiarità che invece le distingue nettamente dalle reflex è l’assenza dello specchio all’interno del corpo macchina.
Lo specchio ha la funzione di riflettere l’immagine che viene inquadrata dal mirino: nel momento in cui si scatta questo viene sollevato fintantoché l’esposizione non viene interrotta. Non possedendo questo elemento, la macchina possiede una struttura volumetricamente inferiore rispetto a una reflex.
La prima fotocamera di questo tipo a essere prodotta è la Epson E-D1, lanciata nel 2004 e seguita, a distanza di due anni, dalla Leica M8.
Ben presto anche i marchi Panasonic e Olympus cominciarono progettare modelli mirrorless e giunsero congiuntamente a proporre quello che oggi è noto come il sistema micro quattro-terzi. Con “quattro-terzi” si intende il rapporto tra le dimensioni che caratterizzano il sensore, il termine “micro” viene apposto per denotare le dimensioni ridotte che caratterizzavano il corpo macchina e l’obiettivo dei modelli interessati.
L’area che caratterizza il sensore di questo formato risulta essere del 40% inferiore rispetto a quella dei sensori standard.
Fra i modelli mirrorless di maggior successo nella storia recente citiamo la Fujifilm X-T1, la Nikon 1 J5, la Olympus OM-D E-M10 e la Samsung NX500.
Altri produttori di spicco sono la Sony e la Pentax.
In primo piano
Qualità delle immagini, autofocus, ergonomia eccellente, semplicità d'utilizzo, EVF accurato, buffer illimitato, rapporto qualità/prezzo favorevole
ControBurst rate ridotto, stabilizzatore nel corpo macchina assente, shutter lag migliorabile, durata batteria molto limitata, flash assente
Versatilità, stabilizzatore efficace, ergonomia, autofocus veloce e preciso, prestazioni, EVF ampio e luminoso, sezione video completa
ControUn po' di rumore oltre ISO 6400, crop nei video 4K, dinamica limitata sulle basse luci, prezzo del solo corpo elevato