Reflex Recensioni
Le fotocamere reflex, il cui nome completo è single-lens reflex, sono una tipologia di macchina fotografica dotate di un dispositivo di mira che consente di osservare dal mirino ottico l’inquadratura entrante dall’obiettivo.
Ciò è possibile grazie a uno specchio inclinato di 45° posto nel corpo macchina, posteriormente all’obiettivo, e a un pentaprisma o un pentaspecchio.
Dalla descrizione del meccanismo si evince che il termine single-lens reflex (SLR) identifica esclusivamente il sistema di mira e non il supporto e le modalità di immagazzinamento dell’immagine. Tuttavia, con l’avvento della fotografia digitale, si è giunti alla distinzione tra SLR, con il quale si identificano le fotocamere a pellicola sensibile, e DSLR (digital single-lens reflex) per indicare i dispositivi digitali.
Il principio dello specchio a 45°, carattere distintivo di questa tipologia di fotocamera, venne impiegato per la prima volta dal fotografo Thomas Sutton nel 1860, il quale aveva realizzato un’enorme reflex dotata di uno specchio mobile il quale consentiva di osservare precisamente cosa stesse inquadrando l’obiettivo.
Tuttavia la tecnologia dell’epoca non consentiva la miniaturizzazione delle componenti e questo dispositivo risultava troppo pesante e ingombrante per essere trasportato e impiegato in contesti dinamici.
Il primo vero e proprio modello di reflex fu immesso sul mercato dalla Leica, una fotocamera dotata di obiettivo da 180 mm e con apertura massima di f 6.3.
Da quel momento le principali aziende impegnate nel settore fotografico cominciarono a sperimentare a proporre prodotti affini. La prima reflex compatta – la Exakta-A – vide la luce nel 1932 a opera della società tedesca Ialhagee: sprovvista di pentaprisma utilizzava come soluzione alternativa un pozzetto di visione ed era dotata di pellicola formato 127.
Questa macchina è considerata la prima reflex, modello dalla quale derivano i dispositivi attualmente diffusi sul mercato.
Attualmente fra i produttori di maggior successo di reflex figurano la Nikon -con modelli quali la Nikon D810 o la D5100 – e la Canon, ideatrice di modelli come la Canon EOS 7D Mark II e la Canon EOS 70D.
In primo piano
Qualità d'immagine in JPEG a ISO medio/bassi, semplicità d'uso, dimensioni compatte, autofocus (in Live View), shutter lag ridotto, durata batteria
ControMirino piccolo, autofocus a soli 9 punti (modo standard), manca ricarica USB, assenza livella, crop nei video 4K, rumore un po' elevato agli alti ISO