WikiLeaks rilascia il codice sorgente di Hive
10 Novembre 2017 - WikiLeaks ha pubblicato il codice sorgente di Hive, un sistema che permette alla CIA di controllare da remoto il malware installato sui computer target.
,10 Novembre 2017 - WikiLeaks ha pubblicato il codice sorgente di Hive, un sistema che permette alla CIA di controllare da remoto il malware installato sui computer target.
,16 Giugno 2017 - Wikileaks ha pubblicato documenti su Cherry Blossom, un programma usato dalla CIA per intercettare il traffico Internet mediante la modifica del firmware.
,24 Marzo 2017 - Apple rassicura gli utenti, spiegando come le tecniche d'accesso sfruttate dalla CIA per entrare in iPhone e Mac siano state risolte nel 2009 e nel 2013.
,23 Marzo 2017 - Wikileaks rivela le modalità con cui la CIA avrebbe avuto accesso a dei Mac target, sfruttando degli strumenti software e hardware all'avvio dei device.
,9 Marzo 2017 - Google rassicura gli utenti del mondo Android: le vulnerabilità sfruttate dalla CIA e spiegate da Wikileaks nel rapporto Vault7 sono risolte da tempo.
,8 Marzo 2017 - Gli strumenti di hacking della CIA non consentono di forzare la crittografia dei servizi di messaggistica, ma possono aggirare la protezione in altri modi.
,8 Marzo 2017 - Apple conferma come la gran parte degli exploit resi noti da Wikileaks, in merito all'operazione Vault 7 e al coinvolgimento CIA, siano già risolti.
,7 Marzo 2017 - Wikileaks ha diffuso 8.761 file della CIA sul cyberspionaggio: si svelano malware e altri trucchi, ma non è chiaro su quanti e quali obiettivi.
,