Roaming zero, anche il Parlamento Europeo approva
7 Aprile 2017 - Anche il Parlamento Europeo da il via libera al roaming zero; dal 15 giugno si comunicherà liberamente in Europa.
,7 Aprile 2017 - Anche il Parlamento Europeo da il via libera al roaming zero; dal 15 giugno si comunicherà liberamente in Europa.
,27 Ottobre 2015 - Il Parlamento Europeo ha finalmente approvato l'abolizione dei costi di roaming; dal 15 giugno 2017 si potrà chiamare liberamente in Europa
,27 Novembre 2014 - L'Europarlamento ha approvato una mozione che chiede l'unbundling di Google, ossia la separazione del motore dalle altre attività del gruppo.
,24 Novembre 2014 - Nelle aule del Parlamento Europeo si discute di una possibile divisione forzata per Google: ad avanzare la proposta sono i membri tedeschi dell'assemblea.
,4 Aprile 2014 - Il Parlamento Europeo ha approvato una serie di emendamenti sull'e-payment per offrire maggiori garanzie sugli acquisti online
,3 Aprile 2014 - Voto favorevole da parte del Parlamento Europeo per l'abolizione dei costi di roaming internazionale entro Natale 2015
,18 Marzo 2014 - OK dalla Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia al pacchetto sul mercato unico delle TLC. Dal 15 dicembre 2015 stop ai costi di roaming
,5 Febbraio 2014 - La SIAE adotterà le licenze Creative Commons: lo ha deciso il Parlamento Europeo con una legge che potrebbe rivoluzionare il mercato della musica nostrano.
,1 Ottobre 2013 - Secondo Joaquin Almunia un accordo tra Google e la Commissione Europea è possibile: la lunga indagine antitrust potrebbe concludersi nella primavera 2014.
,19 Settembre 2013 - I Google Glass non arriveranno in Europa ancora per molto tempo: troppi i problemi da affrontare in relazione alle leggi sulla tutela della privacy.
,4 Luglio 2012 - Con 478 voti contrari e soltanto 39 voti favorevoli il Parlamento Europeo boccia definitivamente l'ACTA impedendo ai paesi dell'UE di aderire al trattato.
,1 Giugno 2012 - La proposta di legge ACTA ha subìto i pareri negativi di tre commissioni europee: il voto definitivo del Parlamento Europeo è previsto nel mese di luglio.
,28 Marzo 2012 - C'è l'accordo per le nuove tariffe di roaming nell'Unione Europea: fissati i prezzi per telefonate, SMS e navigazione all'estero.
,27 Marzo 2012 - La Corte di Giustizia Europea non avrà voce in capitolo sull'ACTA: il voto definitivo arriverà nel mese di giugno e sarà del Parlamento Europeo.
,29 Febbraio 2012 - La petizione contro l'ACTA giunge al Parlamento Europeo accompagnata da 2 milioni e mezzo di firme, lanciando un messaggio piuttosto chiaro.
,18 Novembre 2011 - Il Parlamento Europeo si è espresso senza se e senza che la grande rete deve rimanere libera e aperta. No ai tentativi di strumentalizzarla e di controllarla e saranno solo ammesse tutte quelle iniziative atte a verificare che la libertà della rete rimanga tale. L’opinione dell’Unione Europea purtroppo non è vincolante ma questa risoluzione può […]
,12 Novembre 2009 - Straordinaria, specie per gli standard nostrani, iniziativa della TV di Stato britannica che ha messo lunedì online, nell’ambito del suo portale di news “Democracy Live“, un sito nel quale “search, find and watch the politics that affects you”, come afferma il motto che campeggia in cima all’homepage. Ovvero, per cercare, trovare e guardare le politiche […]
,8 Giugno 2009 - Le elezioni per il Parlamento Europeo hanno fornito un risultato sorprendente che riguarda il Partito dei Pirati, facente capo al noto gruppo The Pirate Bay. I primi exit poll rivelano che in Svezia il partito ha ottenuto il 7,4 % dei voti. In questo modo, superando lo sbarramento del 4 %, i “pirati” entrerebbero di […]
,27 Aprile 2009 - Secondo quanto riportato da vari siti, l’ITRE, il comitato per l’industria, la ricerca e l’energia interno al Parlamento Europeo, avrebbe inferto un nuovo colpo alla cosiddetta dottrina Sarkozy. La regola dei “tre colpi” che il presidente francese vorrebbe introdurre per combattere la pirateria, si è arenata in una votazione nelle sedi europee, dopo che nei […]
,25 Febbraio 2009 - Presso il Parlamento Europeo è in discussione in questi giorni il cosiddetto Pacchetto Telecom, un sistema di cinque direttive, molto restrittive, destinate ad influenzare gli stati membri in tema di telecomunicazioni. Mentre il popolo di Internet aspettava, con timore, l’inizio della seconda lettura ufficiale di tale progetto, apprendiamo dal sito Scambioetico.org che il Parlamento avrebbe […]
,