
Smartphone Android trasformati in dispositivi spia
Dark Caracal è il nome di un gruppo di hacker libanesi che ha spiato utenti di oltre 20 Paesi del mondo, rubando centinaia di GB di dati di ogni genere.
Dark Caracal è il nome di un gruppo di hacker libanesi che ha spiato utenti di oltre 20 Paesi del mondo, rubando centinaia di GB di dati di ogni genere.
Pericoli concreti minacciano la sicurezza delle nostre informazioni e dei dati che riteniamo più personali, ma non ne avvertiamo il rischio: un paradosso.
Intel ha affermato che entro la fine della prossima settimana il 90% dei processori più recenti sarà messo al riparo dalle minacce di Meltdown e Spectre.
Meltdown e Spectre sono due vulnerabilità gravissime che colpiscono miliardi di PC in tutto il mondo; ecco come difendersi dai problemi.
Due gravi vulnerabilità, denominate Meltdown e Spectre, affliggono la quasi totalità delle CPU al mondo e rendono accessibili password e dati sensibili.
Nonostante la crescente informazione sui rischi per la sicurezza informatica, milioni di persone usano password debolissime come “123456” e “starwars”.
Sviluppato dai ricercatori un sistema di crittografia quantistica ad alta velocità che potrebbe impedire agli hacker di irrompere nei sistemi informatici.
I Google Pixel 2 e Pixel 2 XL non sono solo sicuri per quanto riguarda il software, ma anche per quanto riguarda l’hardware, grazie a un chip dedicato.
La sicurezza come valore aggiunto, un obiettivo da perseguire partendo da un’assunzione di responsabilità e consapevolezza: c’è molto lavoro da fare.
Carlo Barlocco, Enrico Mentana, Roberto Maroni, Roberto Baldoni e tanti altri sul palco del Samsung Business Summit 2017 per parlare di cybersecurity.
Il voto elettronico lombardo è talmente semplificato che probabilmente non darà problemi, ma scordiamoci di usarlo per altre elezioni: ci vuole scrupolo.
Apple ha risolto le vulnerabilità relative agli attacchi KRACK per le reti WiFi, nelle beta dei suoi sistemi operativi: non note sono le sorti di AirPort.
Sarahah, l’applicazione tormentone dell’estate, copierebbe le rubriche degli utenti per inoltrarle su server remoti: rischi non solo per gli iscritti.
Un gruppo di cracker avrebbe sottratto numerosi file dai server di HBO, tra cui alcune serie TV e gli script per i prossimi episodi di Game of Thrones.
Dal 2018 i siti porno del Regno Unito dovranno tenere traccia dell’età degli utenti, ma gli esperti lanciano l’allarme: gravi rischi per la privacy.
Alcuni dipendenti di un fornitore Apple avrebbero sottratto dati relativi ad alcuni account degli utenti, per poi rivenderli alle società di marketing.
Non è un quadro incoraggiante quello che emerge dallo studio di Competence: in Italia non si ha coscienza dei rischi legati alle minacce informatiche.
Nuova tornata di attacchi per il cosiddetto Fappening: tra le star colpite dai malintenzionati e dal furto di foto, anche Rosario Dawson e Miley Cyrus.
Donald Trump rinuncia alla campagna di boicottaggio contro Apple e sceglie iPhone come suo smartphone ufficiale, dopo le polemiche sul suo vecchio Android.
La Turkish Crime Family non cede e, a seguito delle rassicurazioni di Apple sulla sicurezza di iCloud, chiede ora 700000 dollari al gruppo di Cupertino.