Di
Milano è il teatro della Mobility Conference Exhibition, evento che porta nella capitale lombarda un forum di grande importanza circa la mobilità del futuro. Milano non a caso: una vera e propria avanguardia in Italia sotto molti punti di vista, ed in modo particolare in tema di mobilità, pronta ora ad ospitare anche un importante consesso per discutere sui temi e sui problemi principali che il futuro del comparto impone.
Mobility Conference Exhibition
L’evento si tiene nei giorni 7-8 marzo presso Palazzo Gio Ponti, Via Pantano 9, grazie all’organizzazione di Assolombarda e della Camera di Commercio di Milano.
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Camera di Commercio di Milano fin dal 2003 hanno portato il mondo produttivo e le istituzioni a riflettere sulle strategie per lo sviluppo del mercato della mobilità, approfondendo le tematiche più “calde”: traffico, infrastrutture, qualità della vita, ambiente, qualità urbana, sviluppo sostenibile, energia.
MCE 2016: il futuro della mobilità
Webnews ha approfondito molti dei temi che andranno imponendosi negli anni a venire all’interno di questo sforzo di rimodulazione del concetto di mobilità, di viaggio, di veicolo e di spostamento:
A partire dal 7 marzo l’evento concentrerà invece le proprie attenzioni sul “Manifesto sulla mobilità integrata e sostenibile“:
- completamento della rete transeuropea di trasporto;
- sviluppo dei porti e delle connessioni aeree;
- innovazione delle tecnologie per la smart mobility;
- potenziamento dei servizi di mobilità di persone e merci.
MCE 4×4: mobilità e startup
La mobilità è un ambito con grande sete di innovazione: alla vigilia di una annunciata rivoluzione, ancora si è in cerca delle migliori soluzioni per dar vita alla “smart mobility” che verrà. In collaborazione con Nuvolab, venture accelerator e innovation advisor, MCE 2016 organizza una call per startup alla ricerca delle giuste idee da finanziare per sbloccare la situazione.
La scadenza utile per la consegna delle proprie idee è quella del 31 gennaio e si divide in quattro macroaree:
- Super Vehicle – mezzi di trasporto e infrastrutture;
- Super Energy – nuovi materiali e energie innovative;
- Super Sharing – sharing economy e demand economy;
- Super Enterprise – innovazione a sostegno di processi e logistica aziendale.
«12 progetti saranno i finalisti della Venture Competition», spiega il sito ufficiale MCE 2016, «e presenteranno la propria idea davanti a investitori, aziende e istituzioni. Tra questi ci saranno 4 vincitori, decretati dopo i pitch, che avranno accesso ad ulteriori riconoscimenti».