/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/02/mac_pro.jpg)
Non è dato sapere cosa stia succedendo in quel di Cupertino, ma Mac Pro subisce un nuovo e incomprensibile ritardo. Il più atteso dei desktop professionali non incontra cammino facile e, così, Apple è costretta a consegnarne degli esemplari in numero davvero limitato. Dall’apertura dei preordini lo scorso dicembre gli spostamenti sono stati diversi, tanto che il computer cilindrico non sarà ora disponibile prima di aprile. E fra gli utenti, come facile attendersi, monta il malcontento.
Sarà forse colpa di una domanda che nemmeno Apple si sarebbe attesa, sarà forse responsabilità dei nuovi impianti a stelle e strisce, ma la produzione di Mac Pro procede a rilento. Dai preordini di gennaio si è passati a una consegna prevista per fine gennaio, quindi all’ulteriore slittamento di febbraio e all’annuncio, poche settimane fa, di dover procrastinare le consegne fino a marzo. E oggi l’ennesimo rinvio: basta collegarsi alle pagine di Apple Store per scoprire come il dispositivo non sia previsto prima di aprile. Considerato come a giugno Mac Pro spegnerà la sua prima candelina – il desktop è stato presentato durante la WWDC 2013 – vi è qualcosa di davvero anomalo.

Mac Pro, consegna ad aprile
Dalla California non è mai giunto un commento ufficiale sui ritardi che Mac Pro sta accumulando sin dalla sua nascita, considerato come siano passati ben 6 mesi tra la sua presentazione e l’effettiva apertura degli ordini. Le ipotesi – o sarebbe meglio dire le illazioni, perché assenti sono le controprove – più accreditate vedrebbero l’impossibilità del neonato impianto statunitense a tenere il passo con la domanda, forse per una catena di produzione ancora da rodare e oliare. Qualche tempo fa, inoltre, si è indicato un collo di bottiglia nell’approvvigionamento di chipset Intel Xeon, ma anche questa indiscrezione non è mai stata confermata. Insomma, per mettere le mani su un fiammante Mac Pro, sulle sue forme cilindriche e sulle due schede grafiche AMD Fire Pro, bisognerà portar pazienza. Sempre che, nel frattempo, non si verifichi un nuovo slittamento.
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: