Hyperloop: da 0 a 540 Km/h in due secondi

I test del progetto Hyperloop andranno in scena nel primo trimestre 2016, nell'area nord di Las Vegas: è il futuro dei trasporti, secondo Elon Musk.
I test del progetto Hyperloop andranno in scena nel primo trimestre 2016, nell'area nord di Las Vegas: è il futuro dei trasporti, secondo Elon Musk.
Hyperloop: da 0 a 540 Km/h in due secondi

Tra i veicoli a marchio Tesla e i razzi spaziali progettati da SpaceX, Elon Musk non può che essere definito un innovatore, una delle menti più brillanti del nuovo millennio. Il suo progetto più ambizioso è però forse quello che non è ancora diventato realtà: Hyperloop. Se ne è già parlato più volte su queste pagine. Si tratta di un mezzo di trasporto letteralmente rivoluzionario, che sfruttando un binario all’interno del quale viene ricreato il vuoto, è in grado di raggiungere velocità impossibili da toccare in altro modo.

Oggi arriva la conferma che la prima fase di test di Hyperloop sul campo andrà in scena nel primo trimestre 2016, con un tratto dalla lunghezza pari a un chilometro appositamente allestito nella zona nord di Las Vegas. Il convoglio avrà spazio a sufficienza per passare da 0 a 540 Km/h in due secondi, con un’accelerazione decisamente elevata. L’obiettivo è quello di arrivare poi ad oltre 1.000 Km/h, consentendo di viaggiare tra Los Angeles e San Francisco in meno di trenta minuti.

La zona scelta è quella del Mountain View Industrial Park, con l’inizio dei lavori per la costruzione della struttura che prenderà il via già nelle prossime settimane. Ciò che avverrà è proposto nel filmato in streaming di seguito, dove è possibile vedere un render dell’impianto. Lo step successivo prevede la realizzazione di un prototipo in viaggio su un binario dalla lunghezza complessiva di tre chilometri.

Il team guidato da Elon Musk ha intenzione di rendere Hyperloop una realtà in tutto e per tutto operativa già entro il 2020. Per far sì che questo accada è però necessario assicurare innanzitutto l’affidabilità della tecnologia, che un giorno potrebbe essere impiegata non solo per la movimentazione delle merci, ma anche per il trasporto delle persone.

Se vuoi aggiornamenti su Domani inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti