Microsoft ha annunciato la Skype Bot Platform a fine marzo. In circa tre mesi, oltre 30.000 sviluppatori hanno iniziato a creare bot per il noto servizio di messaggistica, utilizzando il Microsoft Bot Framework. L’azienda di Redmond ha quindi rilasciato nuove funzionalità per migliorare l’interazione con i bot e diverse novità per le API/SDK, in risposta alle richieste ricevute dalla community.
I bot sono utilizzati principalmente da aziende terze per offrire servizi ai clienti. La conversazione non avviene però con una persona, ma con un software. Finora i bot erano attivi sono nella chat one-to-one, mentre con l’aggiornamento è possibile interagire con loro anche nelle chat di gruppo. Microsoft ha inoltre migliorato la visualizzazione delle informazioni mediante card che possono contenere immagini e ricevute (ad esempio, quelle per una prenotazione). Dalle card è possibile anche effettuare l’accesso al servizio, inserendo le credenziali solo una volta.
/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/07/Skype-bot-card.jpg)
Grazie ai Cognitive Services di Bing, gli Skype bot sono in grado di comprendere il linguaggio naturale degli utenti. Il Microsoft Bot Framework è stato aggiornato per supportare le chiamate Skype, i pulsanti Slack e molte funzionalità dei bot Facebook. Utilizzando il framework, gli sviluppatori possono anche promuovere i loro bot sfruttando la directory gestita da Microsoft.
Se vuoi aggiornamenti su Microsoft inserisci la tua email nel box qui sotto: