/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/12/ia.jpg)
Il compito di tantissimi sviluppatori, ricercatori e ingegneri è quello di riuscire un giorno a mettere l’Intelligenza Artificiale al servizio dei robot, per “dar vita” a veri e propri autonomi in grado di intendere e di volere. Raggiungere, in un certo senso, una coscienza artificiale.
Per arrivare a un simile livello, tuttavia, non basta che un computer vinca a scacchi contro un essere umano. È vero che gli scacchi sono da sempre associati a intelligenza e grandi doti di pensiero, ma questo non vale per le macchine: a differenza nostra, infatti, una macchina abbastanza potente può calcolare tutte le risposte e le combinazioni per ogni singola posizione sulla scacchiera, e sebbene si tratti di un numero enorme per lo standard umano è comunque finito (e quindi calcolabile).
Come dichiarato da Bruno Siciliano, presidente della Società Internazionale di Robotica e Automazione, “un robot in grado di agire autonomamente è un traguardo ancora lontano“. Tuttavia, ha aggiunto:
Ma è da un pezzo che la cibernetica ha perso l’esclusiva sulle macchine: sistemi robotici e intelligenza artificiale sono adesso materia per le scienze cognitive.
A tal proposito sono nate nuove scienze, tra cui la roboetica, che si occupa delle problematiche legate all’uso delle tecnologie, e la neurobotica, che studia il comportamento umano attraverso l’emulazione delle macchine e macchine i cui processi decisionali siano simili a quelli del cervello umano.
Intelligenza artificiale e robot: a che punto siamo?
Sebbene sia ancora lontano il momento in cui i robot avranno un’intelligenza artificiale decisamente avanzata, l’insieme delle varie scienze e il raggiungimento delle competenze odierne hanno portato in pochi anni ad automi capaci di muoversi in ambienti ostili all’uomo (su altri pianeti, nei fondali marini, tra i vulcani).
Oggigiorno sono disponibili sistemi robotici usati nella riabilitazione motoria, robot antropomorfi che potrebbero essere d’aiuto all’uomo nel viaggio su Marte e nell’esplorazione spaziale più in generale, robot animali impiegati come terapia per alcune disabilità (tipo l’autismo) e persino micro robot che potrebbero un giorno operare all’interno dell’uomo stesso (come le capsule già usate in endoscopia).
Se vuoi aggiornamenti su Domani inserisci la tua email nel box qui sotto: