Black Friday 2025 da incubo per le truffe online

Black Friday sempre più pericoloso per gli attacchi online: i dati di Kaspersky.
Black Friday sempre più pericoloso per gli attacchi online: i dati di Kaspersky.
Black Friday 2025 da incubo per le truffe online

I numeri resi pubblici da Kaspersky Security Network rivelano un’escalation preoccupante delle minacce informatiche: 6.394.854 tentativi di phishing bloccati, 20 milioni di attacchi online nel 2025 ai danni del settore gaming, e ben 801.148 frodi e-commerce specificamente indirizzate contro Netflix. Questi dati offrono una fotografia nitida e inquietante di come il cybercrimine contemporaneo abbia raggiunto livelli di sofisticazione mai visti prima, mettendo a rischio milioni di utenti che navigano nel mondo digitale.

I criminali digitali hanno perfezionato le loro tattiche in modo esponenziale, concentrando i loro sforzi soprattutto nei periodi di massima attività commerciale. Durante il Black Friday e il Single’s Day, quando i consumatori sono maggiormente vulnerabili e la ricerca di occasioni di sconto prevale sulla prudenza, gli attaccanti lanciano campagne massicce di email spam e frodi. La fretta dei consumatori e l’abbassamento delle difese psicologiche creano il contesto perfetto per il proliferare delle truffe digitali.

La sofisticazione degli attacchi online 2025 ha raggiunto nuovi picchi di complessità. Le campagne di phishing non si limitano più alle piattaforme di e-commerce tradizionali come Amazon, Walmart e Alibaba, ma si diffondono trasversalmente nell’intero ecosistema digitale. Durante le prime due settimane di novembre, ben 146.535 email spam hanno promesso accessi anticipati ai saldi, fingendosi brand affermati e reindirizzando gli utenti verso pagine fraudolente create ad hoc per sottrarre dati personali e finanziari. Questa strategia dimostra come i criminali abbiano compreso l’importanza di operare su più fronti simultaneamente.

Il dato più allarmante riguarda Discord e le piattaforme di intrattenimento digitale. Nel 2025, la piattaforma di comunicazione ha registrato 18.556.566 rilevamenti di malware Discord nascosti sotto forma di software di gioco, rappresentando un incremento di oltre 14 volte rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno sottolinea come i criminali sfruttino ambienti apparentemente sicuri e familiari per distribuire minacce sofisticate. Anche le piattaforme di gaming di primo livello come Steam, PlayStation e Xbox non sono rimaste immuni: 2.054.336 tentativi di phishing hanno imitato questi brand affermati, mentre 20.188.897 tentativi di infezione hanno cercato di diffondere malware sofisticati.

Neanche il settore dello streaming ha trovato rifugio dalle minacce. Nel corso del 2025, Kaspersky ha rilevato 801.148 tentativi di phishing contro Netflix e 576.873 attacchi online 2025 ai danni di Spotify, dimostrando come i criminali informatici seguano attentamente l’attività degli utenti su piattaforme diverse. Adattano le loro tecniche per mimetizzarsi in ambienti familiari e rassicuranti, rendendo difficile il riconoscimento delle truffe digitali per i consumatori meno esperti.

Per difendersi efficacemente dalle minacce informatiche, gli esperti di cybersecurity consigliano alcune pratiche fondamentali: non cliccare su link o allegati ricevuti via email senza verificare attentamente il mittente, controllare meticolosamente gli URL dei siti prima di inserire informazioni sensibili, leggere le recensioni prima di acquistare da aziende sconosciute, e monitorare regolarmente gli estratti conto bancari per individuare addebiti sospetti. La protezione dati personali richiede consapevolezza costante e vigilanza.

Se vuoi aggiornamenti su Software e App inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti