Da Sandisk due strumenti di misura per valutare un SSD

Da Sandisk due strumenti di misura per valutare un SSD

In occasione della presentazione del nuovo file system ExtremeFFS, che dovrebbe consentire un aumento della velocità di scrittura casuale fino a 100 volte, Sandisk ha spiegato il funzionamento di due nuovi sistemi di misura per SSD.

Gli utenti possono essere indirizzati nella scelta di un disco flash in base ai risultati ottenuti con i sistemi di valutazione vRPM e LDE.

vRPM (virtual Revolutions Per Minute) è una metrica che permette di confrontare le prestazioni di un SSD con un altro o con un hard disk tradizionale. Il parametro RPM è usato per misurare la velocità di rotazione di un disco a piatti magnetici.

I dischi a stato solido però non hanno parti in rotazione, per cui l’unità di misura è stata convertita in “virtuale”. vRPM è quindi utile per trovare la risposta alla domanda: A quale velocità dovrebbe ruotare un hard disk per avere le stesse prestazioni di un SSD?

LDE (Long-term Data Endurance), invece, è una metrica che esprime per quanto tempo i dati possono essere conservati in modo sicuro su un disco a stato solido. LDE fornisce il numero totale dei dati scritti e memorizzati in tutta la vita di un SSD, espressi in Terabyte.

Può essere quindi utilizzato dagli utenti come un benchmark per confrontare la durata di SSD di diversi produttori. Sandisk fornirà i risultati ottenuti applicando questi due indici di valutazione ai suoi futuri SSD.

Se vuoi aggiornamenti su Da Sandisk due strumenti di misura per valutare un SSD inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti