Dipinto da un'IA, venduto per 432mila dollari

Si chiama Ritratto di Edmond Belamy ed è stato creato da un'algoritmo alimentato con dipinti realizzati tra il XIV e il XX secolo.
Si chiama Ritratto di Edmond Belamy ed è stato creato da un'algoritmo alimentato con dipinti realizzati tra il XIV e il XX secolo.
Dipinto da un'IA, venduto per 432mila dollari

Il primo quadro dipinto da un’intelligenza artificiale è stato venduto per 432mila dollari. Tutto è avvenuto presso la famosa casa d’aste newyorkese Christie’s, dove durante la giornata del 25 ottobre è stato battuto all’asta “Il Ritratto di Edmond Belamy”, un’opera realizzata dal gruppo francese Obvious, un trio di tre studenti venticinquenni francesi che hanno l’obiettivo di “spiegare e democratizzare” l’intelligenza artificiale attraverso l’arte. La firma degli autori del quadro è presente nell’algoritmo che lo ha generato.

La base dell’asta oscillava tra i 7 ed i 10 mila dollari, ma alla fine la transazione ha raggiunto i 432.500 dollari. Per il momento non si conosce l’identità dell’acquirente, che durante l’asta ha dimostrato fin da subito il suo interesse nei confronti dell’opera d’arte. Non a caso infatti ha rilanciato di continuo delle offerte sempre superiori attraverso il proprio telefono e la piattaforma online Christie’s Live. Inoltre esiste un ritratto della stessa serie che all’inizio dell’anno è stato venduto per 10 mila Euro al collezionista parigino Nicolas Laugero-Lassere, che ha reso noto di averlo appeso accanto a una stampa di Andy Warhol.

Come è stato creato il quadro dipinto da un’intelligenza artificiale

Per la realizzazione del quadro è stata utilizzata la tecnologia di intelligenza artificiale Generative Adversarial Network. Il soggetto finale fa parte di una famiglia composta da undici ritratti di una famiglia immaginaria. L’algoritmo è stato addestrato grazie a 15 mila dipinti realizzati tra il XIV e XX secolo. Dopo aver imparato tutte le tecniche di pittura l’algoritmo ha iniziato a lavorare alla realizzazione del dipinto.

Il gruppo Obvious alla fine non ha fatto altro che scaricare il disegno, stamparlo ed incorniciarlo. Sul quadro dal titolo “Il Ritratto di Edmond Belamy” è stata inserita la firma digitale dell’algoritmo in basso a sinistra. Il nome Belamy invece vuole rendere omaggio allo sviluppatore Ian Goodfellow, il cui cognome in francese si traduce in “bel ami“.

Se vuoi aggiornamenti su Domani inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti