Il PC soffre di amnesia? Diagnostica Memoria sa dirci se è vero

Il PC soffre di amnesia? Diagnostica Memoria sa dirci se è vero

Non possiamo negare di essere stati abituati a una lunga serie di laconici messaggi d’errore che avvisavano di astruse problematiche occorse nell’ambito della memoria del nostro PC causandoci, il più delle volte, uno stato di apprensione ingiustificato e frustrante.

Oggi, invece, per fortuna, tali stati emotivi ipotetici cedono il posto a certezze inconfutabili quando, utilizzando lo strumento di Diagnostica Memoria, scopriamo che il nostro PC soffre di amnesia!

Psicologia e metafore a parte, lo strumento di Diagnostica Memoria è incluso nell’ultima versione di Windows Vista ed è in grado di esaminare approfonditamente il funzionamento dei moduli RAM del nostro PC e di evidenziarne, segnalandolo, eventuali problemi o errori.

L’utilità di uno strumento del genere è molto elevata in quanto per la natura stessa della memoria RAM e dell’architettura dei sistemi operativi in generale, quando si verificano problemi hardware nella memoria, spesso il PC non si blocca del tutto o anche non è in grado di segnalare all’utente precisamente ciò che è successo per cui non è possibile né riprodurre una seconda volta il problema, né identificare l’eventuale applicazione che l’abbia generato facendo si che non riuscendo a individuare il difetto concreto vi si incappi più volte, per molto tempo e negli scenari più disparati di utilizzo.

Sarà capitato sicuramente a molti di noi di doversi confrontare con una schermata blu contenente messaggi il più delle volte privi di senso pratico o aspettare che il PC riportasse alla luce una finestra richiamata molto tempo prima… ecco, questi comportamenti potrebbero essere la manifestazione di errori di memoria.

La cattiva notizia è che un errore di memoria non è risolvibile in alcun modo se non sostituendo fisicamente il modulo RAM. Cosa che finché si tratta di un PC fisso è addirittura realizzabile dall’esperto vicino di casa (attenzione sempre alla reale e concreta esperienza!), ma se parliamo di un portatile l’unica possibile soluzione potrebbe essere quella dell’assistenza con i suoi relativi costi (solitamente alti!).

Qualora quindi si avessero sospetti sulla buona salute dei moduli di memoria, per utilizzare lo strumento di diagnostica è sufficiente cercarlo dal menu start digitando “Diagnostica memoria”.

L’avvio del programma avviene a scelta secondo due modalità: una immediata e una al successivo riavvio. E’ possibile utilizzare anche la modalità esperto, ma il più delle volte non è necessario.

Incrociando le dita, non serve fare altro che aspettare il risultato dell’analisi che segnalerà, comunque, l’esito sia esso positivo che negativo.

Se vuoi aggiornamenti su Microsoft inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti