/https://www.webnews.it/app/uploads/2025/07/flux_image_1219423_1753883673.jpeg)
Con l’arrivo delle ferie estive, aumentano anche i tentativi di frode online. A lanciare l’allarme è ING, che ha inviato una comunicazione ufficiale ai propri correntisti per metterli in guardia da un nuovo tentativo di phishing particolarmente insidioso.
Nel messaggio, la banca segnala la circolazione di false email che sembrano provenire dall’indirizzo ufficioreclami@pec.ing, ovvero l’indirizzo PEC ufficiale dell’istituto. I truffatori invitano il destinatario a cliccare su un link per “aggiornare i propri dati” e “sbloccare il conto”, facendo leva sul timore di eventuali limitazioni operative. Si tratta, ovviamente, di una trappola: il link rimanda a un sito fasullo creato per carpire informazioni personali e bancarie.
“Riescono purtroppo a falsificare l’indirizzo email del mittente”, avverte ING nella comunicazione, “ma tu sai che NON siamo noi!”.
La banca invita dunque i clienti a non cliccare in alcun modo sul link contenuto nel messaggio e, soprattutto, a non inserire alcun dato personale o bancario qualora l’utente abbia aperto la pagina fraudolenta per errore.
Il tentativo di truffa si inserisce nel quadro più ampio dei raggiri digitali stagionali, che aumentano nei periodi festivi, approfittando della minore attenzione e della maggiore propensione alla spesa da parte degli utenti.
ING conclude il messaggio augurando “buone vacanze sicure”, sottolineando l’importanza della prudenza anche online. Come sempre, in caso di dubbi è consigliabile contattare direttamente l’assistenza clienti ufficiale della banca attraverso i canali istituzionali.
Il consiglio resta sempre lo stesso: se un messaggio sembra sospetto, meglio non fidarsi e verificare direttamente con la banca prima di compiere qualsiasi azione.