/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/11/malware2.jpg)
Si è iniziato a parlare di un malware Android chiamato NotCompatible nel 2012, in seguito alla sua comparsa e diffusione attraverso alcuni siti Web compromessi da hacker. Una nuova versione del codice maligno ha iniziato a far discutere nei giorni scorsi e, a quanto pare, a finire nel mirino dei malintenzionati sono questa volta le reti aziendali: si chiama NotCompatible.C ed è in grado di proteggere se stesso dai tool di sicurezza tramite l’impiego della crittografia.
A lanciare l’allarme è stato il team di Lookout, con un lungo post sul proprio blog ufficiale in cui vengono forniti tutti i dettagli sulla questione. A quanto pare il malware sarebbe particolarmente ostico da rimuovere dai dispositivi infetti. Il suo scopo è quello di installarsi all’interno di smartphone e tablet, per poi essere sfruttato come una sorta di proxy per diffondere campagne di spam o sottrarre i dati relativi ai biglietti acquistati dagli utenti per partecipare ad eventi, concerti compresi. La differenza principale rispetto all’edizione vista due anni fa è costituita dal fatto che quella più recente sta facendo registrare una diffusione rapida e alquanto preoccupante.
Sempre stando a quanto riportato da Lookout non è da escludere la possibilità che il codice possa essere utilizzato anche per attaccare network in ambito business e sottrarre dati sensibili. Dal punto di vista della programmazione le prime analisi hanno rilevato una struttura che lo rende simile ai malware solitamente rilevati su PC, piuttosto che a quelli che circolano nell’ecosistema mobile: è ciò che in gergo si definisce “botnet-for-rent” e dispone di un’architettura server, possibilità di comunicare con i client tramite protocolli peer-to-peer e, come già detto, ricorrere alla crittografia.
Quest’ultima caratteristica è quella che rende difficoltosa l’identificazione del traffico generato dal codice maligno, in quando indistinguibile dal flusso di pacchetti che il dispositivo invia e riceve da o verso il resto dei servizi. Prendendo in considerazione la distribuzione geografica, NotCompatible.C sembra essere diffuso in tutto il globo in modo piuttosto uniforme.
Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto: