Intervenuto durante la conferenza RSA sulla sicurezza, Scott Charney, Microsoft’s corporate vice president of Trustworthy Computing ha suggerito che i PC infetti dovrebbero essere esclusi dalla rete e messi in quarantena.
Questa è la sua proposta per ridurre i danni da botnet, virus e spam, ovvero trattare i computer come fanno di medici con i malati, che vengono tenuti in quarantena fino a che non guariscono.
In teoria un software antivirus dovrebbe essere in grado di riconoscere quando un PC è infetto e impedirgli di collegarsi ad Internet e infettare altri computer. Il concetto, di per sé, non è complicato, ma la sfida è far accettare l’idea agli utenti finali.
Internet è, oggi, un modo per esprimersi liberamente, comunicare, essere attivi nel commercio, nell’economia e nell’istruzione. Il computer e Internet sono diventati importanti per la vita di tutti noi.
Ma anche la sicurezza informatica è allo stesso modo importante, soprattutto perché da essa dipende la protezione di informazioni personali, come carte di identità, segreti industriali, privacy e carte di credito.
Il problema, in fondo, è sempre lo stesso: rendere Internet un luogo più sicuro. Come fare? Non tutti gli utenti sono così informati da proteggersi e impedire che il proprio PC infetti anche gli altri.
È la stessa filosofia alla base del fumo: si può avere il diritto di rischiare la propria vita, ma non di fare ammalare le persone vicino a sé, per questo il fumo oggi è vietato nei luoghi pubblici.
Un’idea fondamentalmente giusta, ma che il pubblico difficilmente accetterebbe. Voi che cosa ne pensate?
Se vuoi aggiornamenti su Microsoft inserisci la tua email nel box qui sotto: