OpenAI rivoluziona lo shopping online con Shopping Research in ChatGPT

OpenAI introduce Shopping Research in ChatGPT: trova, confronta e acquista prodotti online con una guida personalizzata, veloce e basata su fonti affidabili.
OpenAI introduce Shopping Research in ChatGPT: trova, confronta e acquista prodotti online con una guida personalizzata, veloce e basata su fonti affidabili.
OpenAI rivoluziona lo shopping online con Shopping Research in ChatGPT

Fare ricerca prodotti online può spesso trasformarsi in un vero percorso a ostacoli: ore spese tra siti diversi, confronti senza fine su specifiche tecniche, prezzi che cambiano da una pagina all’altra e una sensazione di incertezza che accompagna ogni scelta. Ma cosa succederebbe se tutto questo venisse semplificato, velocizzato e reso finalmente trasparente? OpenAI risponde a questa domanda con una novità che promette di rivoluzionare l’esperienza d’acquisto digitale: la funzione Shopping Research integrata direttamente in ChatGPT.

Immaginate di poter condensare tutte le vostre domande, i dubbi e le necessità in una semplice conversazione guidata dall’intelligenza artificiale. Non è fantascienza, ma la realtà di oggi: l’utente comunica le proprie esigenze, e ChatGPT non si limita a fornire una risposta standard, ma inizia un dialogo strategico. Il sistema, infatti, formula domande mirate per comprendere nel dettaglio ciò che davvero serve, personalizzando la ricerca come farebbe un esperto consulente.

La forza di Shopping Research risiede proprio nella sua capacità di effettuare una ricerca web approfondita in tempo reale, attingendo a fonti autorevoli e aggiornate. In pochi istanti, l’utente riceve una guida all’acquisto dettagliata, che va ben oltre la classica lista di prodotti: pro e contro, alternative di mercato, e soprattutto la trasparenza delle fonti consultate. Ogni informazione fornita viene accompagnata dalla relativa citazione, garantendo così un livello di affidabilità superiore rispetto ai portali di e-commerce tradizionali, dove le recensioni risultano spesso poco chiare o incomplete.

La nuova funzione si rivolge in particolare a chi si trova ad affrontare decisioni complesse su categorie dove la scelta è notoriamente difficile. Parliamo di dispositivi elettronici – come smartphone, laptop, tablet e wearable – ma anche di elettrodomestici per la casa, articoli per la cura della persona, accessori per la cucina, prodotti sportivi e per l’outdoor. In tutti questi ambiti, la varietà di offerte e la complessità delle specifiche tecniche rendono il confronto manuale tra decine di pagine web un’attività estenuante. Qui entra in gioco la forza della intelligenza artificiale, che in pochi minuti fornisce un quadro chiaro e sintetico dei migliori prodotti disponibili, eliminando la fatica della ricerca autonoma.

Il rollout di Shopping Research è già stato avviato su tutte le versioni di ChatGPT – Free, Go, Plus e Pro – sia per dispositivi mobili che per desktop. Un elemento particolarmente interessante è la politica di accesso durante il periodo festivo: OpenAI ha deciso di offrire la funzione senza limitazioni significative, permettendo a tutti di sperimentare la nuova esperienza di acquisto digitale.

Gli utenti della versione Pro, inoltre, possono contare su una marcia in più: grazie a ChatGPT Pulse, la piattaforma è in grado di suggerire autonomamente guide all’acquisto personalizzate, basate sia sulla cronologia delle conversazioni sia sulle preferenze espresse dall’utente. Questo livello di personalizzazione rende la consulenza ancora più efficace, anticipando i bisogni e offrendo consigli sempre più mirati.

E non è tutto: all’orizzonte si profila una nuova evoluzione, denominata Instant Checkout. Questa funzione, attualmente in fase di sviluppo, promette di portare l’esperienza d’acquisto a un livello superiore, consentendo agli utenti di completare la transazione direttamente all’interno della piattaforma ChatGPT, presso i rivenditori autorizzati. Per il momento, però, la procedura prevede un semplice clic che porta l’utente al sito del venditore selezionato dalla guida all’acquisto generata.

Uno degli aspetti su cui OpenAI insiste maggiormente è la qualità dell’informazione: ogni dato viene verificato, aggiornato e accompagnato dalla fonte di riferimento. Si tratta di un elemento distintivo che pone la piattaforma in netta contrapposizione ai portali tradizionali, dove spesso la trasparenza e l’attendibilità delle recensioni lasciano a desiderare. In questa direzione, la roadmap futura prevede non solo un ampliamento delle categorie di prodotti coperte, ma anche un affinamento costante della personalizzazione e della qualità del servizio.

Shopping Research segna un punto di svolta nel modo in cui ci avviciniamo alla ricerca prodotti online: la complessità viene ridotta a una conversazione naturale, le informazioni diventano trasparenti e verificabili, e la scelta finale è supportata da una guida all’acquisto pensata su misura. Che si tratti di acquistare nuovi dispositivi elettronici, rinnovare gli elettrodomestici di casa o trovare il prodotto perfetto per le proprie passioni, la nuova funzione di ChatGPT si candida a diventare il punto di riferimento per un’esperienza d’acquisto più semplice, sicura e consapevole.

Se vuoi aggiornamenti su Gadget e Device inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti