/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/06/finalcut_pro_x.jpg)
Nonostante un bagaglio di novità di tutto rispetto – maggiore velocità, 64 bit, accelerazione video per l’elaborazione dei dati e un’interfaccia rinnovata – Final Cut X Pro ha portato anche tante lacune che hanno finito con lo scontentare parecchi utenti pro e semi-pro. E così, per ovviare alla pioggia di malcontento che inevitabilmente sta cadendo in queste ore a Cupertino, Apple ha iniziato a inviare rimborsi in deroga alla policy del Mac App Store.
Il problema è semplice: quest’ultima versione dell’applicazione professionale di video editing con la Mela non è piaciuta allo zoccolo duro dei clienti storici. Manca il supporto al secondo monitor, alla gestione multi camera e in generale restituisce l’impressione di essere una sorta di iMovie Pro. Rispondendo a David Pogue sul New York Times, i product manager responsabili di Final Cut Pro X hanno risposto di essere al corrente della situazione e che futuri aggiornamenti aggiungeranno presto ciò che manca, ma ciò – se da una parte suona rassicurante – dall’altra acuisce la sensazione di un prodotto ancora acerbo e non pronto per le masse.
Normalmente, tutti gli acquisti fatti sul Mac App Store sono considerati definitivi, ma questa volta sono stati fatti decine di strappi alla regola, e nel forum del supporto Apple, il thread dedicato è un profluvio di consigli su come ottenere un rimborso. A quanto pare, basta una mail di richiesta per ricevere una risposta affermativa:
“Capisco che non sei soddisfatto dell’app “Final Cut Pro” e posso comprendere se desideri un rimborso. Cosa che sono lieto di poter fare per te oggi. Entro sette giorni lavorativi ti saranno riaccreditati i 179.99£ sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto. Ci teniamo a sottolineare che si tratta di una eccezione alla prassi, dato che i termini e le condizioni dell’iTunes Store stabiliscono che tutte le vendite sono definitive.”
Molti hanno avuto successo ma altri sono ancora in attesa di una risposta definitiva; di certo non era mai accaduto nella storia di Cupertino che un prodotto dedicato all’utenza profesdionale deludesse tante aspettative.
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: