Panasonic DMR-BWT745EC: upscaling 4K di qualità
Il Panasonic DMR-BWT745EC è un potentissimo Blu-ray/DVD recorder con funzioni evolute e un ottimo upscaling dei contenuti alla risoluzione 4K.
€ 649
- Caratteristiche9,3
- Design8
- Prestazioni9,3
- Qualità prezzo7,5
Doppio tuner DVB-T, upscaling a 4K, registrazione simultanea di due programmi, design elegante, pieno supporto di tutti i formati Blu-ray/DVD/CD, uscita HDMI compatibile 1080/24p, potente media player, funzioni Smart TV
Solo un’uscita HDMI, manca il manuale completo, menu migliorabile, le numerosissime funzioni possono spaventare il neofita
Di Cristiano Guarco, 30 Gennaio 2015
Funzioni evolute
Panasonic è uno dei brand che crede nel mondo iper specializzato dei recorder Blu-ray/DVD. L’evoluzione della serie di prodotti dedicata prosegue con DMR-BWT745EC, il nuovo top di gamma che segue il precedente DMR-BWT735.
Il Panasonic DMR-BWT745EC è un lettore/masterizzatore Blu-ray 3D/DVD con funzioni di registrazione avanzate e un disco fisso integrato da ben 500 gigabyte. La principale innovazione rispetto al predecessore DMR-BWT735 è la funzione di upscaling dei contenuti alla risoluzione Ultra HD 4K grazie al processore dedicato, oltre all’incremento della capacità dell’hard disk da 250 a 500 gigabyte.
Il vantaggio per gli utenti è di avere una soluzione pensata ad hoc per il proprio archivio di DVD e Blu-ray, indipendente da quella del nuovo televisore 4K.
La lista delle qualità è lunga: il Panasonic DMR-BWT745EC dispone di doppio tuner per il digitale terrestre, con la possibilità di registrare due programmi in contemporanea, o semplicemente guardarne uno mentre se ne registra un altro. Grazie alla funzione DIGA e al lavoro svolto insieme al doppio tuner, inoltre, è possibile inviare un programma registrato o in diretta a un televisore Panasonic Viera, a un altro lettore Blu-ray o a un dispositivo mobile – smartphone o tablet – in modalità wireless per guardarlo in qualsiasi punto della casa.
Integrazione mobile
Sul device sarà necessario installare la DIGA Player App (disponibile per iOS e Android), che abilita anche il controllo delle registrazioni oltre alla semplice funzione di telecomando completo di ogni funzione.
La app sviluppata da Panasonic è convincente, funzionando a braccetto con la guida al palinsesto televisivo EPG per la registrazione remota: basta essere connessi a Internet per compiere ricerche e attivare il timer per registrare il programma preferito, senza interrompere quello che si sta guardando.
Inoltre, grazie all’integrazione Smart Network-Miracast e alla funzione DLNA, possiamo replicare lo schermo dello smartphone o del tablet sul pannello del televisore domestico, o semplicemente inviare e condividere contenuti multimediali (foto, musica, video).
Smart TV
Non mancano neppure quelle funzioni che possono fare felici i possessori di un televisore con almeno due anni sulle spalle e che vogliono abilitare alcune funzionalità evolute delle più recenti Smart TV.
Collegati alla rete domestica – via Wi-Fi o con cavo – si può sfruttare il browser web e l’accesso al servizio Panasonic Viera Connect con alcune delle app più diffuse e conosciute in ambito social e non solo – YouTube, Facebook, Skype, ecc, – oltre all’immancabile catalogo di video on-demand, con film, documentari e programmi sportivi in alta definizione.
Le funzionalità DIGA e Viera Connect sono implementate in modo efficace e rappresentano un concreto valore aggiunto, raggiungendo un’enorme fetta di utenti, notevolmente superiore a quella rappresentata dai possessori di un TV 4K, interessati dall’upscaling nativo dei contenuti riprodotto da Blu-ray/DVD. Solo il menu è migliorabile, con una grafica ormai datata, fermo restando un accesso rapido e chiaro alle varie sezioni.
Passando alla connettività, non si può affermare che la disponibilità di porte soddisfi in pieno. Abbiamo una sola porta USB 2.0, una HDMI 1.4 (compatibile 1080/24p), un ingresso video composito, una porta di rete, connettori audio ottico e coassiale, e un vano per schede SD.
Probabilmente Panasonic ha ritenuto di dover investire in altri ambiti, come il doppio tuner, il disco fisso da 500 GB, il lettore Blu-ray/DVD/CD compatibile con tutti i formati esistenti, e le funzionalità evolute di Smart TV, un potente media player integrato, e perché dargli torto?
Quantità e qualità
La prova sul campo rende merito al lavoro svolto da Panasonic nel rendere questo Blu-ray recorder il più potente e versatile. Il telecomando è assimilabile in tutto e per tutto a quello di un tradizionale lettore ottico. Un rimpianto è l’assenza di un controller opzionale con area touch, che avrebbe facilitato e reso più intuitivo l’accesso alle funzionalità evolute.
Dobbiamo ammettere che la curva di apprendimento non è né semplice né rapida, anche e soprattutto per l’assenza di un completo manuale allegato. Il controllo delle funzioni essenziali non è problematica, per tutto il resto è necessario richiedere il Pdf in lingua italiana a Panasonic per un utilizzo realmente proficuo e soddisfacente. La app per smartphone/tablet, con la sua guida integrata, supplisce solo parzialmente (un supporto cartaceo è tutta un’altra cosa).
In ogni caso, una volta raggiunta la padronanza del Panasonic DMR-BWT745EC, diventa un piacere sfruttare le possibilità di registrazione evoluta – sino a due programmi in contemporanea – sul capiente hard drive integrato, che supporta fino a 129 ore in qualità HD a 8 Mbps (max 341 ore in SD), così come condividere contenuti da e per dispositivo mobile su cui è installata la DIGA Player App.
Conclusioni
Il Panasonic DMR-BWT745EC dimostra di essere un ottimo strumento per riprodurre e registrare contenuti in alta definizione, migliorando quanto di buono si era visto sul predecessore DMR-BWT735.
La qualità ottenuta con i dischi Blu-ray è eccellente per nitidezza e precisione delle immagini. Convincente anche la sezione audio, grazie al convertitore audio D/A a 192 kHz/24 bit, con un suono ricco e pieno a patto di abbinarlo a un set esterno multicanale.
Il disco fisso da 500 GB supera il limite della generazione precedente, con un apprezzabile incremento in fatto di flessibilità e longevità. Purtroppo i menu non sono stati migliorati nel design, anche se l’accesso e la gestione delle impostazioni rimane agevole.
Considerata la ricchezza di funzionalità e la qualità delle immagini, questa limitazione passa in secondo piano, per un lettore/registrazione tuttofare, altamente consigliabile per chi cerca il massimo in questo segmento del mercato.