Sembra un iPhone 17, ma costa solo 100 euro: incredibile!

Scopri il Nubia V80 Design: estetica stile iPhone 17, chipset Unisoc T7280, display 120Hz, fotocamera 50 MP e batteria 5000 mAh a prezzo entry-level.
Scopri il Nubia V80 Design: estetica stile iPhone 17, chipset Unisoc T7280, display 120Hz, fotocamera 50 MP e batteria 5000 mAh a prezzo entry-level.
Sembra un iPhone 17, ma costa solo 100 euro: incredibile!

Quando si parla di smartphone dal prezzo contenuto ma dal look ricercato, il nuovo Nubia V80 Design si inserisce in una fascia di mercato sempre più affollata, distinguendosi per una strategia ben precisa: proporre un’estetica da top di gamma a una cifra decisamente accessibile. Sul mercato filippino viene lanciato a circa 100 dollari, mentre in Malesia il prezzo sale a 140 dollari, cifre che lo posizionano come un’opzione interessante per chi desidera un device moderno senza investire somme elevate. Ma quali sono le caratteristiche che rendono questo smartphone degno di nota? Andiamo a scoprirlo nei dettagli.

Il punto di forza principale del Nubia V80 Design risiede senza dubbio nell’attenzione per l’aspetto estetico. Il dispositivo si ispira apertamente ai flagship più celebri, come l’ultimo iPhone 17, soprattutto per quanto riguarda la parte posteriore: la presenza di una Camera Bar che attraversa orizzontalmente l’intero dorso del telefono richiama subito alla mente le soluzioni adottate da Apple. Nonostante l’utilizzo di materiali meno pregiati rispetto alla fascia premium, la cura per i dettagli è evidente, e la sensazione generale è quella di avere tra le mani un prodotto solido e ben progettato, capace di attirare l’attenzione anche degli utenti più esigenti in termini di design.

A livello di schermo, Nubia ha optato per un pannello LCD 6.75 pollici che offre una risoluzione Full HD+ e, soprattutto, un refresh rate di 120Hz. Questa combinazione garantisce un’esperienza visiva fluida e piacevole, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, la navigazione web e il gaming leggero. La luminosità di picco raggiunge i 1000 nit, assicurando una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, una caratteristica spesso trascurata in questa fascia di prezzo ma che fa la differenza nell’utilizzo quotidiano.

Dal punto di vista delle prestazioni, il cuore pulsante del dispositivo è il processore Unisoc T7280, una soluzione octa-core affiancata dalla GPU Mali-G57 MP1. Questo accoppiamento permette di gestire con agilità tutte le operazioni tipiche dell’uso quotidiano: social network, streaming video, navigazione e messaggistica scorrono senza intoppi. Tuttavia, è importante sottolineare che le attività più impegnative, come il gaming avanzato o l’editing video pesante, potrebbero mettere in difficoltà il chipset, che resta comunque perfettamente adeguato per il target di riferimento del prodotto. La dotazione di memoria è interessante: fino a 8GB di RAM, espandibile virtualmente, e 256GB di storage interno, offrendo così ampio spazio per app, foto e video.

Uno degli aspetti più discussi riguarda il comparto fotografico, dove il 50 MP del sensore principale promette scatti di buona qualità, almeno sulla carta. Questo modulo è affiancato da un sensore di profondità da 2MP, mentre il terzo elemento della Camera Bar è puramente estetico, contribuendo a rafforzare l’impatto visivo della parte posteriore. La fotocamera frontale da 16MP si occupa di selfie e videochiamate, ma come spesso accade in questa fascia di prezzo, la qualità finale delle immagini dipende in larga misura dagli algoritmi software che elaborano gli scatti, oltre che dall’hardware.

Per quanto riguarda l’autonomia, il 5000 mAh della batteria rappresenta una garanzia di durata, con la promessa di coprire senza problemi una giornata intera di utilizzo misto. La ricarica rapida a 22.5W permette di ridurre i tempi di attesa, una comodità sempre più richiesta dagli utenti moderni. Da segnalare anche la presenza di un pulsante dedicato all’intelligenza artificiale, che consente l’accesso immediato a funzioni smart e assistenti vocali, arricchendo ulteriormente l’esperienza d’uso.

Il Nubia V80 Design è disponibile in quattro varianti cromatiche — Midnight Black, Pale Amber, Celadon Cyan e Peach Fuzz —, pensate per soddisfare i gusti più diversi e rendere il dispositivo ancora più personalizzabile. Tuttavia, non mancano le critiche: alcuni osservatori hanno sottolineato la mancanza di originalità nella scelta di replicare le linee dell’iPhone 17, sollevando dubbi anche sulla conformità normativa di alcune soluzioni stilistiche. Inoltre, è inevitabile che i compromessi su materiali e prestazioni siano evidenti rispetto ai top di gamma, ma è proprio qui che si gioca la vera sfida di questo segmento: offrire il massimo possibile al prezzo più competitivo.

In definitiva, il Nubia V80 Design rappresenta una proposta interessante per chi cerca uno smartphone dal look moderno, dotato di un display ampio e reattivo, una batteria capiente e una fotocamera da 50 MP, senza però spendere cifre esorbitanti. La sua forza sta nell’equilibrio tra estetica e funzionalità, rivolgendosi a un pubblico giovane e attento alle tendenze, ma consapevole dei limiti imposti dal budget. Se il design ispirato all’iPhone 17 non vi disturba e cercate un device affidabile per l’uso quotidiano, questa nuova proposta Nubia merita sicuramente una chance.

Se vuoi aggiornamenti su Smartphone inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti