/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/07/lavamae.jpg)
A San Francisco ci sono 6.500 senzatetto. Quasi la metà di loro, circa 3.100 persone, vive in strada. L’associazione Lava Mae ha messo in campo un progetto originale e ambizioso al tempo stesso, con l’obiettivo di concedere anche a chi non ha un’abitazione la possibilità di concedersi una doccia. Per farlo ha trasformato dei normali pullman dedicati al trasporto passeggeri in spazi contenenti due postazioni con tanto di docce e servizi igienici.
Gli otto mezzi predisposti al compito entreranno pienamente in funzione entro la primavera del prossimo anno, ma alcuni sono già in circolazione nella città Californiana dal mese scorso. A contribuire economicamente alla riuscita del progetto è stato in gran parte Google, con la donazione di 100.000 dollari. L’idea di Lava Mae è infatti una di quelle selezionate all’interno del programma Impact Challenge, attraverso il quale il gruppo di Mountain View finanzia realtà operanti sul territorio locale (anche in Australia, Brasile, India e Regno Unito) con il fine di migliorare la qualità della vita di chi risiede nelle aree interessate.
Chi si trova per strada e non può lavarsi desidera comunque migliorare la propria vita. Al tempo stesso, però, le sue condizioni non gli permettono di sostenere un colloquio di lavoro o fare richiesta per un alloggio.
Così Doniece Sandoval, fondatore dell’organizzazione non-profit, spiega l’importanza del poter contare su un servizio come quello offerto da Lava Mae per chi non ha un tetto sopra la testa. Con il denaro messo a disposizione dal motore di ricerca l’associazione è riuscita ad acquistare otto bus usati al prezzo di circa 75.000 dollari, per poi adattarli e ottenere il risultato visibile nel filmato qui sopra. Un’ennesima dimostrazione dell’impegno sociale messo in campo dal gruppo di Mountain View.
Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto: