/https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1221213.jpg) 
        
        
        
    
    
L’autunno 2025 segnerà una tappa fondamentale per Windows 11, grazie all’arrivo dell’aggiornamento KB5067036, che introduce una profonda revisione del Start menu. Microsoft, ancora una volta, si pone l’obiettivo di ridefinire l’interazione quotidiana con il desktop, offrendo strumenti più flessibili e una personalizzazione senza precedenti.
Le principali novità dell’aggiornamento
L’intervento di Microsoft, rivolto in particolare alle build 24H2 25H2, rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio al menu di avvio. La novità più evidente è la presenza della sezione All apps direttamente nella schermata principale, eliminando la necessità di navigare tra sottomenù o pagine secondarie. Questo significa che l’intero catalogo delle applicazioni installate è subito a portata di clic, riducendo i tempi di ricerca e rendendo il flusso di lavoro più immediato.
Gli utenti potranno scegliere tra due modalità di visualizzazione: la classica organizzazione per categorie, che raggruppa le applicazioni secondo la loro funzione o utilizzo, e una nuova disposizione a griglia, in cui le app sono elencate in ordine alfabetico. Questa doppia opzione risponde sia alle esigenze di chi predilige un ambiente ordinato e tematico, sia a chi ricerca la massima rapidità nell’accesso ai programmi.
La personalizzazione assume un ruolo centrale: diventa possibile nascondere le sezioni meno utilizzate, come le app fissate o i contenuti consigliati, consentendo all’utente di costruire un’interfaccia su misura. In particolare, l’attenzione all’adattabilità si riflette nella gestione dei display di grandi dimensioni, dove è ora possibile visualizzare un maggior numero di icone contemporaneamente, sfruttando appieno lo spazio disponibile.
Phone Link e innovazioni nella taskbar
Tra le funzionalità più attese spicca l’integrazione di Phone Link direttamente nel Start menu. Grazie a questa soluzione, è possibile accedere rapidamente alle attività recenti dei dispositivi mobili, siano essi Android o iOS, abbattendo così le barriere tra diversi ecosistemi digitali. L’utente può così passare con facilità dal computer allo smartphone, migliorando il flusso di lavoro e mantenendo sempre sotto controllo notifiche, messaggi e chiamate.
La taskbar riceve anch’essa un’importante revisione: le anteprime delle finestre ora si animano al passaggio del cursore, offrendo una panoramica dinamica e immediata del contenuto di ciascuna applicazione aperta. Inoltre, l’icona della batteria si arricchisce di una visualizzazione percentuale, rendendo ancora più semplice monitorare lo stato energetico del dispositivo con un colpo d’occhio.
Impatto pratico e vantaggi per l’utente
Il nuovo design del Start menu è pensato per adattarsi a diverse tipologie di utilizzo. Chi predilige un’organizzazione per categorie potrà sfruttare il raggruppamento automatico, che privilegia le app più usate e facilita la gestione quotidiana. Chi invece desidera un accesso immediato potrà optare per la disposizione a griglia, dove ogni applicazione è raggiungibile in pochi secondi.
La possibilità di nascondere elementi superflui si rivela particolarmente utile nelle configurazioni multi-monitor o in ambienti lavorativi, dove la concentrazione è fondamentale e le distrazioni devono essere ridotte al minimo. Questa attenzione all’essenzialità consente di ottimizzare l’interfaccia anche per contesti professionali ad alta produttività.
Preview update: disponibilità e raccomandazioni
L’aggiornamento viene rilasciato in modalità graduale, inizialmente per gli utenti che hanno scelto di ricevere in anteprima le novità tramite il preview update. Trattandosi di una versione non definitiva, è possibile che si presentino bug o comportamenti imprevisti. In particolare, le aziende e gli ambienti che richiedono la massima stabilità sono invitati ad attendere il rilascio ufficiale, previsto per il Patch Tuesday di novembre.
Un aspetto da non trascurare riguarda la privacy: prima di utilizzare in modo intensivo la funzione Phone Link, è consigliabile verificare attentamente le autorizzazioni di sincronizzazione tra dispositivi, così da garantire la protezione dei dati personali e aziendali.
Prospettive future e conclusioni
La riprogettazione del Start menu segna una tappa cruciale nell’evoluzione di Windows 11. La maggiore personalizzazione, l’integrazione trasversale tra dispositivi e la semplificazione dell’interfaccia rappresentano una risposta concreta alle richieste degli utenti moderni. Gli amministratori IT dovranno valutare con attenzione l’adozione delle nuove funzionalità, considerando le esigenze specifiche dei propri ambienti lavorativi.
In definitiva, l’aggiornamento KB5067036 incarna un perfetto equilibrio tra innovazione e usabilità, offrendo un controllo più raffinato e una migliore adattabilità alle tecnologie contemporanee. Il successo di questa rivoluzione sarà decretato dall’accoglienza degli utenti, il cui feedback sarà fondamentale per perfezionare ulteriormente l’esperienza offerta da Windows 11.
Se vuoi aggiornamenti su Microsoft inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1221123.jpg) 
                        /https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1220731.jpg) 
                        /https://www.webnews.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_1220118.jpg) 
                        /https://www.webnews.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_1220014.jpg)