Con questa puntata si chiude il nostro breve tutorial per la creazione di un centralino VoIP economico per casa o piccolo ufficio. Vedremo infatti adesso, dopo esserci registrati in siti di provider e avere configurato il nostro centralino on line, come far funzionare i telefoni SIP con questo sistema.
Prima di tutto vi sconsiglio di cedere alla tentazione di acquistare un telefono Aladino sbloccato. Se ne trovano molti su eBay, il prodotto è molto carino, e il prezzo, per un telefono WiFi, davvero competitivo, ma la configurazione è complessa e il risultato non dei migliori. Il telefono non sempre risulta connesso e spesso le chiamate in ingresso non lo fanno squillare. 
Un GrandStream, anche se non è WiFi, ha un prezzo contenuto, si imposta facilmente e funziona benissimo. E’ importante assegnare un indirizzo IP fisso per il telefono, ci servirà per configurare il router.
Infatti, dopo aver impostato sul telefono i parametri di collegamento al centralino:
SIP Server: sip.liberailvoip.it
Outbound Proxy: sip.liberailvoip.it
SIP User ID: 5XXXXXX (il numero dell'account di LiberailVoIP)
Authenticate ID: 5XXXXXX (il numero dell'account di LiberailVoIP)
Authenticate Password: (la password dell'account di LiberailVoIP)
local SIP port: 5060
RTP port: 60000
è necessario impostare il NAT del router in modo da re-indirizzare verso l’IP che abbiamo assegnato al telefono sia la porta SIP che la porta RTP.
Alla fine di questo ultimo passaggio abbiamo un perfetto centralino VoIP a basso costo.
Se vuoi aggiornamenti su Prezzi e tariffe inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1221192.jpg) 
                        /https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1221088.jpg) 
                        /https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1220975.jpg) 
                        /https://www.webnews.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_1220974.jpg)