Breakthrough, il superyacht a idrogeno mai usato da Bill Gates: lusso e innovazione green

Breakthrough, il superyacht a idrogeno mai usato da Bill Gates, ridefinisce il concetto di lusso sostenibile e debutta al Monaco Yacht Show 2025.
Breakthrough, il superyacht a idrogeno mai usato da Bill Gates, ridefinisce il concetto di lusso sostenibile e debutta al Monaco Yacht Show 2025.
Breakthrough, il superyacht a idrogeno mai usato da Bill Gates: lusso e innovazione green

La tecnologia green può davvero essere la più grande alleata dell’ambiente, soprattutto quando innovazione nautica e sostenibilità navigano nella stessa direzione. Questo principio sembra aver ispirato la realizzazione di Breakthrough, il primo superyacht a idrogeno del mondo, commissionato da Bill Gates e ora al centro dell’attenzione globale per la sua messa in vendita a una cifra che lascia senza fiato: 645 milioni di dollari. Un valore che racconta non solo di lusso estremo, ma anche di un passo avanti per l’intero settore nautico, grazie all’integrazione di soluzioni pionieristiche.

La notizia della vendita di Breakthrough ha suscitato scalpore tra appassionati e addetti ai lavori, soprattutto perché Bill Gates, che secondo numerose fonti ne sarebbe l’armatore, non avrebbe mai avuto modo di godere delle sue meraviglie. Varato il 4 maggio 2024 dal rinomato cantiere olandese Feadship e consegnato nel maggio 2025, il superyacht rappresenta un vero spartiacque per il concetto di lusso sostenibile: la sua motorizzazione a propulsione a idrogeno lo rende una delle imbarcazioni più avanzate e rispettose dell’ambiente mai realizzate.

Le dimensioni di Breakthrough sono impressionanti: 118,8 metri di lunghezza, 19 metri di larghezza e ben sette ponti passeggeri, per una stazza complessiva di 7.247 GT. Gli interni, pensati come una residenza galleggiante di altissimo profilo, offrono all’armatore un’area esclusiva su quattro livelli, dotata di due camere da letto, doppi bagni, due uffici con caminetto, una palestra privata e una raffinata zona living. Tra le amenità che elevano ulteriormente il concetto di lusso sostenibile figurano un campo da basket, una sala cinema, una suite ospedaliera, vasche idromassaggio, una biblioteca e una spettacolare piscina a sfioro con pavimento trasparente e completamente movibile.

Ma è il cuore tecnologico a rendere questo superyacht davvero unico: la propulsione è affidata a celle a combustibile capaci di generare 3,2 MW di potenza, alimentate da idrogeno verde liquido conservato a -253°C in serbatoi criogenici progettati da MAN Cryo. Questa soluzione garantisce una navigazione a zero emissioni nelle aree costiere, rappresentando il massimo esempio di tecnologia green applicata alla nautica. Il sistema, inoltre, può essere convertito per funzionare con celle alimentate a metanolo o generatori diesel-elettrici, riducendo le emissioni fino al 90% rispetto ai sistemi tradizionali. L’efficienza energetica viene ulteriormente potenziata da un avanzato sistema di recupero del calore dai gas di scarico, che viene impiegato per riscaldare piscina, bagno turco e altre aree dedicate al benessere.

Sul piano architettonico, Breakthrough non è da meno: 14 balconi retrattili e sette piattaforme a livello del mare, un record assoluto per le navi Feadship. Il fulcro del design è rappresentato da una maestosa scala a chiocciola che avvolge un ascensore panoramico, conferendo agli ambienti un’eleganza residenziale che si fonde con la grandiosità della nautica d’élite.

Nonostante la riservatezza di Bill Gates riguardo alla proprietà del superyacht, le indiscrezioni non si sono fatte attendere: secondo voci di corridoio, una trattativa di vendita con il miliardario canadese Patrick Dovigi, CEO di Green For Life Environmental, per una cifra tra i 650 e i 675 milioni di dollari, non sarebbe andata a buon fine. Un dettaglio che non fa che accrescere il mistero e l’interesse intorno a questa imbarcazione rivoluzionaria.

Il debutto pubblico di Breakthrough è atteso con grande curiosità al Monaco Yacht Show 2025, dove sarà senza dubbio la regina indiscussa dell’evento. La sua presenza rappresenterà un punto di riferimento per chi crede che innovazione nautica e rispetto per l’ambiente possano convivere con l’eccellenza del design e delle prestazioni. Breakthrough non è solo un superyacht: è la dimostrazione che il lusso sostenibile è una realtà concreta e, forse, la rotta obbligata per il futuro della nautica di alto livello.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti