Negli ultimi anni, la richiesta di dispositivi mobili sta crescendo esponenzialmente, soprattutto in ambito aziendale, in coincidenza con l’espansione degli accessi Internet e remoti.
Numerose compagnie, soprattutto se con sedi dislocate in diverse aree geografiche, hanno quindi implementato soluzioni mobili per fornire risposte adeguate alle loro esigenze commerciali, tecniche e di servizi.
Per progettare, sviluppare e gestire adeguatamente reti wireless, spesso, come indicato da Geraldine Rossiter su Pocket PC Magazine, occorre rinunciare a vecchi miti ed errate concezioni.
Mito #1: la connettività wireless non è sicura
Oggi si può fare molto per aumentare il livello di sicurezza delle reti senza filo, sia a livello di trasmissioni criptate che di protezione da intrusioni indesiderate, grazie a soluzioni proposte da diversi operatori.
Mito #2: la copertura wireless non è ancora abbastanza ampia per supportare la richiesta d’offerta
La banda non è mai abbastanza, questo è indubbio, anche di fronte al 3G. Il trend deve dunque essere quello di offrire collegamenti sempre più veloci, a costi ragionevoli. E i gestori hanno l’incombenza di offrire soluzioni tecniche che consentano di passare da una rete all’altra con la massima efficienza, senza cadute di connessione e ulteriori autenticazioni.
Mito #3: la mobilità è costosa
Il fattore costi è ovviamente sempre da tenere ben presente prima di lanciarsi in qualsiasi operazione, per cui è fondamentale pianificare al meglio l’ideazione, il mantenimento e il potenziamento dei propri sistemi. Naturalmente un eventuale investimento andrebbe rivolto a un successivo e congruo ritorno.
Mito #4: la mobilità può essere difficile da mettere a punto e da gestire
Appare arduo individuare la soluzione che più si addice alle proprie esigenze. Ma è forse ancora più difficile riuscire a organizzare un gruppo di tecnici che siano in grado di mantenere al meglio il sistema mobile. Occorre quindi valutare con attenzione l’ipotesi di affidare a società esterne la fase di gestione e supporto, che dovrà includere i relativi aggiornamenti hardware e software.
Certo è che gli investimenti aziendali nel mondo mobile sono tuttora insufficienti e un pizzico di lungimiranza in più non guasterebbe. Del resto, chi 10 anni fa avrebbe creduto ad una espansione di Internet così massiva?
Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto: