Kodak, una denuncia prima del fallimento

Kodak deposita le carte per il fallimento e nel frattempo deposita una denuncia contro Samsung per la violazione di 5 brevetti.
Kodak deposita le carte per il fallimento e nel frattempo deposita una denuncia contro Samsung per la violazione di 5 brevetti.
Kodak, una denuncia prima del fallimento

Prima deposita una denuncia contro Samsung e poi deposita le carte per il fallimento: sono giornate particolari in casa Kodak, fatte sicuramente più di carte bollate che non di produzione o di mercato. Le due comunicazioni giungono a distanza di poche ore, definendo così in buona sostanza quel che è il futuro prossimo del gruppo: una corsa di avvocati, una battaglia fatta di documenti ed il tentativo di atterrare quanto più docilmente sulla strada del fallimento.

Cinque i brevetti contestati a Samsung: 6,292,218 («Electronic Camera For Initiating Capture of Still Images While Previewing Motion Images»), 7,210,161 («Automatically Transmitting Images from an Electronic Camera to a Service Provider Using a Network Configuration File»), 7,742,084 («Network Configuration File for Automatically Transmitting Images from an Electronic Still Camera»), 7,453,605 («Capturing Digital Images to be Transferred to an E-Mail Address») e 7,936,391 («Digital Camera with Communications Interface for Selectively Transmitting Images over a Cellular Phone Network and a Wireless LAN Network to a Destination»).

Il gruppo spiega di aver concesso in licenza tali brevetti già a nomi quali LG, Motorola e Nokia e di volerne pertanto rivendicare la paternità anche nel mondo Samsung. Con Apple ed HTC la partita è invece ancora aperta.

A sperare nella vittoria della Kodak sono anzitutto i finanziatori ed i creditori del gruppo: i brevetti rappresentano l’ultimo asset di valore dell’azienda e pertanto potrebbero rappresentare il gruzzoletto da spartire prima dell’inizio della ristrutturazione aziendale. La Chapter 11 è la dimensione a cui la Kodak ha affidato i propri destini: 950 milioni sono giunti da Citigroup per operare nel frattempo, nell’auspicio di poter tornare alle normali attività a partire dal 2013.

Ma a quel punto sul mercato ci sarà un’altra Kodak: il passato rimarrà un ricordo, impresso in miliardi di fotografie in tutto il mondo ed in qualche brevetto messo in ballo in tribunale.

 

 

 

Se vuoi aggiornamenti su Business inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti