Micromobilità, Helbiz commenta le nuove regole

Helbiz, società di monopattini elettrici in sharing, dice che il decreto attuativo del Ministero è il primo passo per la rivoluzione della mobilità.
Helbiz, società di monopattini elettrici in sharing, dice che il decreto attuativo del Ministero è il primo passo per la rivoluzione della mobilità.
Micromobilità, Helbiz commenta le nuove regole

La “zona grigia” a livello legislativo nell’utilizzo dei monopattini elettrici e altri mezzi del genere sta per finire, grazie al decreto attuativo del Ministero delle Infrastrtutture e dei Trasporti (MIT). L’utilizzo dei monopattini e dei nuovi mezzi a propulsione elettrica diventa finalmente una realtà anche in Italia. Lo schema delle linee guida elaborate dal Ministero è stato commentato da Helbiz, la prima società che in Italia ha portato i monopattini elettrici in sharing.

Ecco cosa ha detto Salvatore Palella, CEO di Helbiz:

Il decreto attuativo è un buon primo passo per colmare il vuoto normativo che ha finora ostacolato l’utilizzo dei monopattini e dei nuovi mezzi della micromobilità elettrica in Italia, ma la strada da fare è ancora tanta. Sappiamo bene che il percorso istituzionale ha tempi e modi che non coincidono con quelli dell’innovazione, ma crediamo che il Governo non debba fermarsi qui. C’è tutto un settore, che comprende Helbiz ma anche tutti i nostri concorrenti che stanno arrivando in Italia, che ha bisogno di regole chiare e semplici per incentivare un sistema di mobilità che trasformerà radicalmente il tessuto delle nostre città, e con essa gli standard qualitativi dei suoi abitanti.

Gli elementi distintivi della nuova normativa sono racchiusi in 7 articoli e 3 allegati. Qui si definiscono i mezzi autorizzati alla circolazione, i requisiti tecnici e prescrizioni per gli utenti e per le Pubbliche Amministrazioni. Nello schema si parla dei cosiddetti “dispositivi per la micromobilità elettrica”, suddivisi in quattro grandi categorie, cioè monopattini, hoverboard, segway, e monocicli,  ciascuna con specifici requisiti tecnici. Tutti hanno bisogno della presenza di marchiatura CE, ma anche la presenza di segnalatori acustici, luci anteriori bianche (o gialla fissa) e catarifragenti posteriori rossi (o luce fissa) per la circolazione serale. Senza queste accortenze possono essere solo trasportati a mano.

Inoltre proprio i mezzi non autobilanciati come i monopattini possono avere motori elettrici, ma non superiori ai 500W, oltre che di segnalatore acustico. Non possono poi andare più veloci di 20 Km/h: sopra questo limite è necessario infatti un regolatore di velocità.

Anche gli utenti hanno degli obblighi. I nuovi mezzi di micromobilità possono essere condotti solo da maggiorenni o da minorenni provvisti di patente AM sui cosiddetti Ambiti della sperimentazione della circolazione dei dispositivi, che, nel caso dei monopattini, comprendono le piste ciclabili, i percorsi promiscui pedonali e ciclabili, aree pedonali e le zone 30. Per tutti è previsto l’obbligo di giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità dopo il tramonto del sole e mezz’ora prima del suo sorgere se circolanti su strade che ricadono nella Zona 30 o su pista ciclabile.

Nel documento si leggono poi le indicazioni per le Pubbliche Amministrazioni, per quanto riguarda la segnaletica stradale. Sulle strade autorizzate infatti i Comuni dovranno garantire la conformità della segnaletica alla disposizione del Codice della Strada e del relativo Regolamento da utilizzare all’inizio e alla fine delle zone percorribili. Conclude Palella:

Helbiz è già conforme alle regole dettate dal Ministero, ma intende lavorare di concerto con tutte le istituzioni per migliorare il quadro normativo. In questo senso credo che i nostri dati e l’esperienza accumulata nei primi mesi di operatività dimostrativa su Milano siano una grande risorsa per tutti coloro che vogliono comprendere la portata del fenomeno e accelerarne lo sviluppo. Sia in termini di sicurezza, sia per quanto riguarda gli aspetti di educazione al cittadino.

Se vuoi aggiornamenti su Motori inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti