Microsoft Surface Pro 3: primo hands-on

Testato in anteprima, il nuovo Microsoft Surface Pro 3 ha mostrato rinnovate ambizioni, forte di uno schermo più ampio e di una tastiera più comoda.
Testato in anteprima, il nuovo Microsoft Surface Pro 3 ha mostrato rinnovate ambizioni, forte di uno schermo più ampio e di una tastiera più comoda.
Microsoft Surface Pro 3: primo hands-on

Microsoft ha presentato ufficialmente in Italia il tablet Surface Pro 3, la cui introduzione sul mercato è prevista per la fine di agosto. Durante l’evento è stato possibile testare brevemente questa terza generazione del tablet Microsoft, per una prima valutazione.

Già alla prima presa in mano si nota il profondo lavoro di rinnovamento e di aggiornamento compiuto sul tablet, all’insegna di maggiori performance sul campo e di una migliore esperienza utente rispetto all’immediato passato.

Quattro sono i pilastri portanti del nuovo Surface Pro 3: schermo, tastiera, pennino e supporto.

Quattro novità

Non solo crescono diagonale e risoluzione dello schermo, passando rispettivamente da 10,6” a 12” e da 1.920×1.080 a 2.160×1.440 pixel, ma cambia anche il fattore di forma, cambiando dal tradizionale 16:9 a un inusuale ma più produttivo 3:2.

Le maggiori dimensioni del display e la modifica del rapporto fra i lati ha permesso di rivedere la cover/tastiera Type, che ora integra un touchpad con superficie più ampia e sfrutta il nuovo sistema di aggancio con due magneti. Quest’ultimo permette sia di inclinarla di pochi gradi sia di realizzare un insieme più rigido, per una digitazione più precisa e confortevole.

È possibile controllare Microsoft Surface Pro 3 anche con il nuovo stilo, ancora più simile a una penna tradizionale rispetto al passato immediato e dal bilanciamento del peso migliorato. L’utilizzo è dunque più piacevole, grazie a una maggiore precisione e a una superiore sensibilità (sino a 256 livelli di pressione rilevati).

Per finire, anche in questo caso rispondendo alle richieste degli utenti, è stato cambiato il supporto posteriore Kickstand. Ora la staffa che regge il tablet Microsoft è molto più stabile e capace di offrere una maggiore flessibilità nella collocazione dello schermo sulla scrivania o su qualsiasi superficie piana, portando a una più gradita ergonomia della visione.

Primo approccio

Si rimane piacevolmente impressionati dal nuovo Surface Pro 3, che cambia leggermente rotta rispetto alla generazioni precedenti. Ora è più ingombrante e pesante (292,1 x 201,4 x 9,1 mm, 800 g), ma anche molto più comodo e piacevole da usare, con ripercussioni positive sulla produttività e sull’esperienza utente.

Colpisce in positivo la tastiera Type integrata nella cover: manca poco che sia all’altezza delle migliori che si trovano sui tradizionali Ultrabook, e il distacco con quelle dei tablet ibridi è evidentissimo.

Il giudizio positivo si estende alla praticità del nuovo pennino e del supporto Kickstand. Il primo viene incontro alle necessità dell’utente professionale: infatti, basta premere il tasto collocato nella parte superiore per avviare in automatico OneNote per prendere appunti, anche quando il tablet è in modalità stand-by. Il secondo, invece, consente di usare il tablet Surface Pro 3 dove e come si vuole, quasi senza limitazioni, per merito della solidità che trasmette e per la flessibilità della collocazione.

Lo schermo, forse, è l’elemento che impressiona meno, ma non certo per difetti intrinsechi. Infatti, la qualità del pannello IPS ClearType Full HD Plus è ottima per definizione, angolo di visione e fedeltà dei colori, oltre a essere molto sensibile e preciso al tocco.

Versioni

È possibile prenotare il Surface Pro 3 in varie configurazioni, con le prime consegne previste dal 28 agosto. I prezzi partono da 819 euro per il modello con processore Intel Core i3 e 64 GB di capacità, e arrivano a 1.969 euro, sempre IVA inclusa, per quello con CPU Intel Core i7 e 512 GB di unità di memorizzazione SSD.

La dotazione purtroppo non include la bella e utile cover/tastiera Type, venduta separatamente a 134,99 euro.

Il nuovo Surface 3 Pro arriva ancor più vicino a un classico Ultrabook, vantando però una maggiore portabilità e flessibilità d’uso, oltre a un prezzo concorrenziale – in particolare per le versioni entry-level e di gamma media, equipaggiate con CPU di classe Core i3 e i5.

Il merito va soprattutto al supporto Kickstand, profondamente rivisto e alla cover/tastiera Type, che portano l’esperienza d’uso a un livello mai raggiunto prima dalla serie Surface Pro di Microsoft, che solo ora sembra aver raggiunto la piena maturità.

Se vuoi aggiornamenti su Microsoft inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti