/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/03/Cobra-e-Vodafone.jpg)
Vodafone apre le porte della sua Cobra Automotive Technologies, società che controlla al 100% da fine 2014, e spiega in una conferenza stampa con Manlio Costantini, direttore Divisione Enterprise Vodafone Italia, ed Erik Brenneis, Ceo Cobra e Machine to Machine director Vodafone Group, i suoi piani per il futuro nell’ambito di cui Cobra è un’eccellenza: Machine-to-Machine (M2M), Internet delle Cose (Internet of Things – IoT) e telematica.
Machine-to-Machine
La tecnologia Machine-to-Machine (M2M) permette di inviare dati da un dispositivo remoto a un server applicativo tramite una SIM senza la necessità dell’intervento umano e l’offerta Vodafone M2M mira a ridurne i costi per le aziende, a migliorare l’efficienza e i servizi al cliente. Nel settore automotive i servizi di telematica permettono ai veicoli privati e commerciali di riferire la posizione, le informazioni di manutenzione del motore o fornire al guidatore servizi come l’assistenza remota.
Il settore M2M (tra assicurazioni, gestione flotte aziendali, antifurti e localizzazioni veicoli, logistica e smart metering, per rilevare consumi o gestire a distanza fornitura di gas ed elettricità) è in vertiginosa crescita (+80% lo scorso anno) e coinvolgerà sempre di più la vita di tutti noi. Tra i clienti Cobra-Vodafone del settore automotive si va dal Gruppo Volkswagen (tra cui Porsche, Bentley, Lamborghini, Audi), a Ferrari. Maserati. McLaren, Renault e Toyota.
Il Gruppo Vodafone è leader nel mondo anche in questo ambito e conta oltre 21 milioni di SIM M2M. In Italia il mercato vede Vodafone gestire oltre 2,8 milioni di SIM, con un +132% tra 2013 e 2014.
Grazie a questo nuovo polo situato in provincia di Varese, Vodafone ha tutti gli strumenti per fornire un servizio end-to-end ai propri clienti: dal design e test di nuovo hardware alla sua produzione, fino allo sviluppo di software e applicativi e fornitura di servizi, senza dimenticare la connettività, da sempre cuore delle attività Vodafone. Un esempio di filiera completa unica al mondo che tra i primi effetti immediati ha già portato all’assunzione di 40 persone, per un totale di circa 900 unità nelle varie sedi.
Se vuoi aggiornamenti su Motori inserisci la tua email nel box qui sotto: