/https://www.webnews.it/app/uploads/2019/02/samsung-galaxy-s10-5g.jpg)
La novità più interessante dei Galaxy S10 è senza dubbio rappresentata dal comparto fotografico. I quattro modelli hanno un numero variabile di fotocamere fino a raggiungere il massimo di sei nel Galaxy S10+. In pratica è come se gli utenti avessero un kit completo di obiettivi in tasca. Oltre alle tecnologie introdotte con i precedenti top di gamma, i nuovi smartphone offrono diversi miglioramenti in termini di modalità di scatto e registrazione video, il tutto gestito da sofisticati algoritmi di elaborazione delle immagini e dall’intelligenza artificiale.
Come si può vedere nell’immagine, i Galaxy S10e, S10 e S10+ condividono tre fotocamere, ovvero le due posteriori da 16 e 12 megapixel (obiettivi grandangolare con apertura variabile e ultra grandangolare), e quella frontale da 10 megapixel. Il Galaxy S10 ha una terza fotocamera posteriore da 12 megapixel con teleobiettivo, mentre il Galaxy S10+ ha una seconda fotocamera frontale da 8 megapixel che cattura la profondità. Grazie all’obiettivo ultra grandangolare con angolo di visione di 123 gradi (simile all’occhio umano) è possibile catturare un’area 4,3 volte superiore a quello di una fotocamera grandangolare da 77 gradi. Samsung ha sviluppato anche una particolare tecnologia che evita le distorsioni dell’immagine.
La fotocamera principale con apertura variabile e autofocus Dual Speed è già nota dai precedenti smartphone della serie. Stesso discorso per la fotocamera con teleobiettivo (zoom ottico 2x). Le due fotocamere frontali da 10 e 8 megapixel sono invece una novità e consentono di applicare l’effetto bokeh (Live Focus). Tutti gli scatti vengono elaborati dalla NPU (Neural Processing Unit).
Quest’ultima ha permesso di migliorare la funzione Ottimizzatore Scena che imposta i parametri di scatto in base al soggetto inquadrato (fino a 30). Gli utenti possono sfruttare anche i suggerimenti per la scelta della fotocamera migliore e per la composizione dello scatto. I Galaxy S10 possono registrare video a risoluzione 4K senza tremolii, grazie alla tecnologia Super Steady. Sono supportate anche la registrazione HDR10+, il Super Slow Motion a 960 fps e la condivisione diretta su Instagram.
Il Galaxy S10 5G, che sarà in vendita nel secondo trimestre, integra una quarta fotocamera posteriore con sensore 3D ToF (Time-of-Flight) che rileva la profondità, misurando il tempo impiegato dal segnale ad infrarossi per tornare indietro dopo aver colpito il soggetto.
Se vuoi aggiornamenti su Smartphone inserisci la tua email nel box qui sotto: