A come Antipatia, B come Brogli, E come Elezioni. R come Rete

A come Antipatia, B come Brogli, E come Elezioni. R come Rete

In un sillabario firmato Nanni Moretti (pubblicato in occasione di un evento per cortometraggi a Napoli), la R è stata dedicata alla rete. In un modo molto particolare, però, e con una presa di posizione tutt’altro che comoda.

Rete – “Per me la Rete non è democrazia“.

Per non prendere sottogamba un concetto simile (scagliandosi a capofitto sull’ennesima vittima sacrificale), occorrerebbe innanzitutto mettersi d’accordo sul significato esatto di “democrazia”. Dopodiché ci si può sbizzarrire nell’abbattere o nell’osannare il Moretti-pensiero.

Per chi intendesse approfondire il concetto originale di “democrazia”, Wikipedia regala una lunga esegesi del termine (qui). Ne scaturisce il fatto che Moretti di per sé non ha tutti i torti. Ma nemmeno tutte le ragioni. E soprattutto che difficilmente la rete è oggi rapportabile ad una qualsivoglia forma esistente di stato.

Chissà che non nasca proprio qualcosa sul modello della rete, un domani. McLuhan avrebbe probabilmente molto da dire in proposito.

Se vuoi aggiornamenti su Web e Social inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti