Conor McGregor porta la BKFC a Roma: tre giorni di adrenalina e spettacolo

Conor McGregor porta la BKFC a Roma: tutti gli eventi della Fight Week, i protagonisti sul ring e le novità per gli appassionati di sport da combattimento.
Conor McGregor porta la BKFC a Roma: tutti gli eventi della Fight Week, i protagonisti sul ring e le novità per gli appassionati di sport da combattimento.
Conor McGregor porta la BKFC a Roma: tre giorni di adrenalina e spettacolo

Nel cuore pulsante dell’autunno 2025, la città di Roma si prepara a vivere un’esperienza senza precedenti nel panorama degli sport da combattimento. La capitale italiana, famosa per la sua storia millenaria e la sua vibrante vita culturale, diventerà il fulcro mondiale del Bare Knuckle Fighting Championship grazie a un appuntamento che promette di riscrivere le regole dell’intrattenimento sportivo. Dal 23 al 25 ottobre, la Città Eterna ospiterà la tanto attesa Fight Week, un evento che segnerà un punto di svolta per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori del settore.

Protagonista assoluto sarà Conor McGregor, superstar internazionale e vera icona delle arti marziali, che con la sua presenza illuminerà ogni momento della manifestazione. L’irlandese, noto per il suo carisma e la sua capacità di catalizzare l’attenzione mediatica, sarà a Roma per tutta la durata della Fight Week, garantendo un coinvolgimento totale che raramente si è visto nel nostro Paese. Non si tratta solo di una partecipazione simbolica: McGregor, in qualità di co-proprietario della BKFC, sarà protagonista di incontri con i fan, conferenze stampa e momenti esclusivi che renderanno questa edizione memorabile.

L’organizzazione dell’evento porta la firma di Gabriel Rapisarda, imprenditore visionario che ha creduto fin dal primo istante nella possibilità di portare il Bare Knuckle in Italia. Grazie a un lavoro di pianificazione minuzioso e a una rete di collaborazioni internazionali, Rapisarda è riuscito a realizzare un sogno che sembrava irraggiungibile: vedere Roma al centro della scena mondiale degli sport da combattimento, con una Fight Week che promette di attrarre spettatori da tutta Europa e oltre.

Il programma della manifestazione è stato pensato per offrire un’esperienza immersiva a 360 gradi. Si partirà giovedì 23 ottobre con una conferenza stampa all’Hilton Eur, dove i protagonisti dell’evento incontreranno i media e sveleranno i dettagli più attesi. Venerdì 24 sarà la volta del face-off ufficiale al Geco, momento in cui la tensione salirà alle stelle e gli atleti si confronteranno faccia a faccia davanti a una platea di appassionati. Il culmine arriverà sabato 25 ottobre, quando il Palazzo dello Sport dell’Eur diventerà teatro di BKFC 83, l’evento clou della settimana e vera e propria apoteosi della disciplina.

Sul ring si sfideranno i migliori interpreti internazionali del Bare Knuckle, con una card che non ha eguali nel panorama europeo. Il main event vedrà il nostro Alessio Sakara, leggenda delle MMA e volto amatissimo dal pubblico italiano, affrontare il campione del mondo Cruiserweight americano Chris Camozzi. Un duello ad altissima intensità, destinato a entrare negli annali della disciplina, che sarà accompagnato da una serie di incontri spettacolari con protagonisti del calibro di Dan Chapman, Haze Hepi, Ben Bonner e i nostri Andrea “Italian Thunder” Bicchi e Walter Pugliesi.

L’attenzione riservata alla presenza di Conor McGregor non è casuale. Come ha sottolineato lo stesso Gabriel Rapisarda, portare una star di questa portata in Italia rappresentava una sfida enorme, ma anche una straordinaria opportunità per elevare il profilo della BKFC e amplificare la risonanza internazionale dell’evento. La scelta di coinvolgere McGregor in tutte le fasi della Fight Week è stata strategica: la sua capacità di attrarre pubblico, media e sponsor garantisce un impatto mediatico senza eguali, posizionando Roma come nuova capitale mondiale della disciplina.

L’ambizione degli organizzatori è chiara: stabilire un nuovo standard per gli sport da combattimento in Italia, offrendo ai fan un’immersione totale nella cultura del fighting e consacrando Roma come centro nevralgico di una disciplina in rapidissima crescita. L’appuntamento con la Fight Week 2025 non sarà solo un evento sportivo, ma un vero e proprio fenomeno di costume destinato a lasciare il segno nella storia dello sport italiano e internazionale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Intrattenimento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti