
Dopo Gaikai, Sony acquisisce anche OnLive
Confermata l’acquisizione di OnLive da parte di Sony: l’azienda giapponese punta con decisione sul cloud gaming per il futuro del brand PlayStation.
Onlive è una innovativa console che, nell’ottica dell’imporsi del cloud computing, punta a trasformare il mondo di intendere il gaming. Online è infatti un semplice decoder che declina ogni responsabilità di calcolo a server remoti e si limita a proiettare a schermo il risultato dell’elaborazione sotto gli occhi del giocatore che sta interagendo. Necessita di connettività a banda larga per aumentare al massimo la reattività del sistema (elemento di imprescindibile importanza soprattutto nel mondo del gaming). Particolare anche la tipologia di acquisto e fruizione dei videogiochi: non essendo necessario un supporto fisico, il sistema OnLive prevede nuove soluzioni di abbonamento in sostituzione della tradizionale formula di vendita Link ufficiale – Scheda su Wikipedia
Confermata l’acquisizione di OnLive da parte di Sony: l’azienda giapponese punta con decisione sul cloud gaming per il futuro del brand PlayStation.
OnLive annuncia grandi novità: l’ex capo di IGN diventa presidente esecutivo e vi sono nuovi servizi, anche per giocare in streaming su mobile.
La piattaforma di cloud gaming OnLive debutta sulla nuova Google TV prodotto da LG, per la gioia dei videogiocatori.
Onlive cambia proprietà, dimezza lo staff e garantisce agli utenti piena continuità di servizio: bancarotta sfiorata, credibilità abbattuta.
Onlive passa per il fallimento e va oltre: subentrati nel mistero generale nuovi proprietari.
Ouya, la console Android da 99 dollari con processore NVIDIA Tegra 3, annuncia la partnership con il servizio di cloud gaming OnLive.
Le immagini del Vizio Co-Star, il set-top box multimediale che integra contemporaneamente i servizi di Google TV e quelli di OnLive.
Vizio presenta Co-Star, interessante set-top box che sfida la Apple TV offrendo contemporaneamente i servizi di Google TV e OnLive.
OnLive ha sostituito Windows 7 con Windows Server 2008 R2 per soddisfare le condizioni di licenza richieste da Microsoft.
OnLive Desktop viola i termini di licenza imposti da Microsoft: a stabilirlo è la stessa azienda di Redmond, che cerca però un accordo con l’azienda.
OnLive approda su Android, permettendo ai possessori di smartphone e tablet di avere a disposizione una copia di Windows 7 da remoto.
OnLive Desktop è la nuova applicazione pubblicata su Android Market per l’accesso remoto a programmi e contenuti presenti su un PC.
OnLive Desktop Plus è disponibile per iPad a 4,99 dollari al mese e apporta varie novità quali ad esempio Internet Explorer, Flash, Dropbox e Office.
Il servizio di Onlive che dà accesso all’interfaccia Windows 7 e alla suite Office su iPad è disponibile su App Store, anche in versione gratuita.
OnLive debutta sulla Google TV, inizialmente con l’app Viewer e in un secondo momento con un aggiornamento che consentirà di giocare ai titoli proposti.
OnLive vuole portare Windows 7 sull’iPad: presto in App Store sbarcherà un’app che consentirà di accedere all’OS di Redmond in streaming web.
L’applicazione ufficiale OnLive per Android introduce il pieno supporto ai pulsanti del SE Xperia Play
OnLive sbarca su smartphone e tablet Android e arriverà presto anche su iPad 2, consentendo di giocare in streaming con titoli in alta definizione.
OnLive, il celebre servizio di cloud gaming, sbarca oggi su smartphone e tablet Android