Il Papa apre al Web ed approda su YouTube

Il Papa benedice il Web e tutte le sue potenzialità. Il messaggio di presentazione per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali affronta di petto il tema della Rete, il tutto nel giorno stesso in cui il Vaticano apre un canale dedicato su YouTube
Il Papa benedice il Web e tutte le sue potenzialità. Il messaggio di presentazione per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali affronta di petto il tema della Rete, il tutto nel giorno stesso in cui il Vaticano apre un canale dedicato su YouTube

«Cari fratelli e sorelle, in prossimità ormai della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, mi è caro rivolgermi a voi per esporvi alcune mie riflessioni sul tema scelto per quest’anno: Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia»: il saluto è quello di Papa Benedetto XVI ed il testo è tratto direttamente dal suo messaggio di presentazione per la XLIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Il ragionamento del Santo Padre, basato su una eredità filosofica che affonda le proprie radici nel papato di Giovanni Paolo II, parte da un assunto: «le nuove tecnologie digitali stanno determinando cambiamenti fondamentali nei modelli di comunicazione e nei rapporti umani. Questi cambiamenti sono particolarmente evidenti tra i giovani che sono cresciuti in stretto contatto con queste nuove tecniche di comunicazione e si sentono quindi a loro agio in un mondo digitale che spesso sembra invece estraneo a quanti di noi, adulti, hanno dovuto imparare a capire ed apprezzare le opportunità che esso offre per la comunicazione».

Il testo appare nel giorno stesso in cui il Vaticano compie, con una presa di coscienza precisa ed impegnata, il proprio primo passo su YouTube aprendo un canale dedicato. Anche in relazione all’azione concreta dimostrata, le parole del Papa assumono maggior significato: «Nel messaggio di quest’anno, il mio pensiero va quindi in modo particolare a chi fa parte della cosiddetta generazione digitale: con loro vorrei condividere alcune idee sullo straordinario potenziale delle nuove tecnologie, se usate per favorire la comprensione e la solidarietà umana. Tali tecnologie sono un vero dono per l’umanità: dobbiamo perciò far sì che i vantaggi che esse offrono siano messi al servizio di tutti gli esseri umani e di tutte le comunità, soprattutto di chi è bisognoso e vulnerabile».

Il Vaticano su YouTube

Nel messaggio papale la Chiesa elogia un aspetto particolare della rete: la capacità di moltiplicare le interazioni tra gli esseri umani. Il plauso va alla capacità di unire le famiglie, di cercare il contatto altrui, di moltiplicare le conoscenze e di aprirsi al mondo esterno. Per contro, però, il teorema va molto più in profondità ricalcando per certi versi ciò che nei giorni scorsi è già stato indicato a proposito di Facebook: la rete deve essere adoperata per unire, non per dividere. Per mettere in comunione, non per isolare.

Rispetto, dialogo e amicizia. Sono questi i punti cardinali che la Chiesa suggerisce di cercare nel Web. Al tempo stesso, però, non si dimentica il fatto che Internet è anzitutto uno strumento, ed in quanto tale diviene utile nella misura in cui viene utilizzato per finalità e con modalità benigne. Il messaggio del Santo Padre, pertanto, pone alcuni paletti che donano al discorso sfumature differenti ed ulteriori:

  • «Coloro che operano nel settore della produzione e della diffusione di contenuti dei nuovi media non possono non sentirsi impegnati al rispetto della dignità e del valore della persona umana. Se le nuove tecnologie devono servire al bene dei singoli e della società, quanti ne usano devono evitare la condivisione di parole e immagini degradanti per l’essere umano, ed escludere quindi ciò che alimenta l’odio e l’intolleranza, svilisce la bellezza e l’intimità della sessualità umana, sfrutta i deboli e gli indifesi»
  • «Le nuove tecnologie hanno anche aperto la strada al dialogo tra persone di differenti paesi, culture e religioni. La nuova arena digitale, il cosiddetto cyberspace, permette di incontrarsi e di conoscere i valori e le tradizioni degli altri. Simili incontri, tuttavia, per essere fecondi, richiedono forme oneste e corrette di espressione insieme ad un ascolto attento e rispettoso. Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca della verità, per realizzare la promozione dello sviluppo nella comprensione e nella tolleranza. La vita non è un semplice succedersi di fatti e di esperienze: è piuttosto ricerca del vero, del bene e del bello […] Occorre non lasciarsi ingannare da quanti cercano semplicemente dei consumatori in un mercato di possibilità indifferenziate, dove la scelta in se stessa diviene il bene, la novità si contrabbanda come bellezza, l’esperienza soggettiva soppianta la verità»;
  • «Il concetto di amicizia ha goduto di un rinnovato rilancio nel vocabolario delle reti sociali digitali emerse negli ultimi anni. Tale concetto è una delle più nobili conquiste della cultura umana. Nelle nostre amicizie e attraverso di esse cresciamo e ci sviluppiamo come esseri umani. Proprio per questo la vera amicizia è stata da sempre ritenuta una delle ricchezze più grandi di cui l’essere umano possa disporre. Per questo motivo occorre essere attenti a non banalizzare il concetto e l’esperienza dell’amicizia. Sarebbe triste se il nostro desiderio di sostenere e sviluppare on-line le amicizie si realizzasse a spese della disponibilità per la famiglia, per i vicini e per coloro che si incontrano nella realtà di ogni giorno, sul posto di lavoro, a scuola, nel tempo libero. Quando, infatti, il desiderio di connessione virtuale diventa ossessivo, la conseguenza è che la persona si isola, interrompendo la reale interazione sociale».

A proposito dell’approdo su YouTube, a parlare è l’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali: «Il Papa ha sempre espresso le sue simpatie per le nuove tecnologie. Se da un lato vede certamente limiti e pericoli insiti in esse, di fatto però si pone nei loro confronti in un atteggiamento positivo […] Credo che egli abbia maturato questa scelta proprio perché vuole incontrare gli uomini lì dove essi si trovano. Vuole incontrarli e instaurare con loro un dialogo aperto, franco, sincero e amichevole. Quindi non va inteso come un abbassarsi a qualcosa di disdicevole. Va inteso proprio come la volontà di incontrare, di andare verso l’uomo, verso tutti gli uomini. Il Papa è ben consapevole dei limiti, degli aspetti negativi legati a queste nuove tecnologie. Nel suo messaggio ne fa cenno. Però egli ritiene che se gli uomini si trovano lì, è lì che bisogna andare a incontrarli. Anche perché si tratta delle nuove generazioni, quindi degli uomini di domani […] I rischi fanno parte della nostra vita quotidiana. Ma credo che valga la pena accettare la sfida ed essere presenti. Ricordo sempre che Giovanni II, quando gli chiedevano il perché di tanti suoi viaggi, rispondeva che erano pellegrinaggi nel cuore dell’umanità più varia. Bene, credo si possa applicare questa sua teoria all’uso di internet per diffondere il messaggio evangelico».

Ed in chiusura anche l’Arcivescovo punta il dito contro il rischio di una eccessiva accondiscendenza nei confronti della fragilità dei legami via Web: «È il vero pericolo. Se infatti le nuove tecnologie, da un lato, offrono grandi possibilità, dall’altro queste possibilità possono trasformarsi per alcuni in comunità virtuali. Significa che si possono costituire schiere infinite di amici eppure ritrovarsi soli. C’è data la possibilità di interagire con persone all’altro capo del mondo, di superare tutte le possibili barriere, eppure si corre il rischio concreto della solitudine. Questo perché la frequentazione del virtuale può indurre a chiudersi in se stessi, senza cercare più il contatto interpersonale reale, concreto con quanti ci sono vicini, con quanti rappresentano la vera comunità nella quale viviamo, con la quale dobbiamo costruire rapporti di fraternità, di solidarietà».

« La vera battaglia da vincere, credo sia quella contro l’ossessione della connettività. Siamo più preoccupati di essere connessi che del contenuto che noi diamo alla nostra connessione. L’uomo ha a sua disposizione dei grandi mezzi per comunicare. Eppure tra i mali del nostro secolo dobbiamo inserire proprio la solitudine dell’uomo».

Non solo “poke”, quindi. Non solo contatti. Non solo avatar. Ma anche disponibilità e ricerca di amicizie vere e complete.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti