Advanced Security Solutions: il nuovo player che scuote il mercato dei zero-day exploit

La startup Advanced Security Solutions scuote il mercato offrendo 20 milioni di dollari per zero-day exploit su smartphone. Crescono rischi e interrogativi etici.
La startup Advanced Security Solutions scuote il mercato offrendo 20 milioni di dollari per zero-day exploit su smartphone. Crescono rischi e interrogativi etici.
Advanced Security Solutions: il nuovo player che scuote il mercato dei zero-day exploit

In un contesto globale in cui la sicurezza digitale rappresenta una delle principali sfide per governi, aziende e cittadini, emergono attori disposti a rivoluzionare il settore della cybersecurity con iniziative senza precedenti. L’ultima mossa di Advanced Security Solutions, startup con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha sollevato un’ondata di reazioni tra addetti ai lavori e osservatori, segnando una svolta nel mercato vulnerabilità e aprendo interrogativi profondi su etica, trasparenza e responsabilità.

Advanced Security Solutions si è imposta all’attenzione internazionale grazie a un programma di ricompense hacker che non ha precedenti per portata e ambizione. L’azienda ha annunciato pubblicamente di essere pronta a offrire fino a 20 milioni di dollari a chiunque sia in grado di sviluppare un zero day exploit in grado di compromettere qualsiasi exploit smartphone attraverso un semplice messaggio di testo. L’iniziativa prevede premi scalati: 15 milioni per exploit specifici destinati a dispositivi Android e iPhone, 10 milioni per vulnerabilità legate a Windows, 5 milioni per falle scoperte in Chrome e 1 milione per vulnerabilità identificate nei browser Safari ed Edge.

Questa escalation nei premi rappresenta una svolta storica nel mercato vulnerabilità, dove il valore delle falle informatiche non scoperte dai produttori, i cosiddetti zero day exploit, è cresciuto in modo esponenziale nell’ultimo decennio. Se nel 2015 Zerodium, una delle società leader del settore, offriva fino a 1 milione di dollari per exploit di questo tipo, oggi la cifra è venti volte superiore, a testimonianza di una corsa agli armamenti digitali sempre più serrata e remunerativa.

L’offerta lanciata da Advanced Security Solutions ha immediatamente attirato l’attenzione non solo degli esperti di sicurezza digitale, ma anche delle principali agenzie intelligence internazionali e di una vasta platea di hacker, ricercatori e contractor. L’azienda stessa dichiara di collaborare con oltre 25 governi e agenzie di intelligence a livello globale, sottolineando che il proprio team è composto esclusivamente da veterani con più di vent’anni di esperienza in unità d’intelligence d’élite e nel settore dei contractor militari privati.

Mancanza di trasparenza

Tuttavia, è proprio la mancanza di trasparenza cyber a destare le maggiori preoccupazioni. Nonostante le dichiarazioni ufficiali, permangono molte ombre sull’identità dei proprietari e dei finanziatori di Advanced Security Solutions. Questa opacità alimenta dubbi sull’effettivo utilizzo degli exploit acquisiti e sulle finalità ultime dell’azienda, specialmente in un settore in cui il confine tra difesa e offesa, tra sicurezza e sorveglianza, è sempre più sottile.

Un noto ricercatore di sicurezza, interpellato sull’argomento, ha dichiarato: “Non penso sia prudente vendere bug a chi cerca di nascondere la propria identità.” Le sue parole riflettono le inquietudini etiche e legali che accompagnano la compravendita di strumenti così potenti e potenzialmente invasivi. Il timore è che queste tecnologie possano essere utilizzate non solo per scopi legittimi di difesa nazionale, ma anche per attività di sorveglianza di massa, repressione del dissenso o cyber-spionaggio.

Il dibattito attorno alla trasparenza cyber e al controllo di queste tecnologie è destinato a intensificarsi nei prossimi anni. La rapidità con cui il mercato vulnerabilità si sta evolvendo pone infatti nuove sfide ai legislatori, ai garanti della privacy e agli stessi produttori di software, chiamati a rafforzare costantemente le proprie difese contro minacce sempre più sofisticate e ben finanziate.

Se vuoi aggiornamenti su Software e App inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti