/https://www.webnews.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_1219913.jpg)
Settembre 2025 si preannuncia come un mese destinato a lasciare il segno nella storia della tecnologia di consumo, grazie all’attesissimo evento “Awe dropping” di Apple. In questa occasione, la casa di Cupertino si prepara a svelare una vera e propria rivoluzione del proprio ecosistema, coinvolgendo smartphone, dispositivi indossabili, accessori audio e una gamma completamente rinnovata di cover e custodie. L’evento, trasmesso in streaming con la presenza selezionata di alcuni media presso l’Apple Park, promette di ridefinire i confini dell’innovazione e del design, mantenendo sempre al centro l’esperienza utente.
Il cambiamento più atteso riguarda senza dubbio la nuova famiglia iPhone 17. Quest’anno, la lineup abbandona il tradizionale modello Plus per fare spazio al rivoluzionario iPhone 17 Air, un dispositivo che punta tutto su un design ultra-sottile e su un display leggermente più compatto rispetto ai predecessori. Questa scelta strategica richiama quanto già visto in passato con l’eliminazione della versione mini, segnando un’ulteriore razionalizzazione dell’offerta per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento a portabilità e stile.
Accanto all’iPhone 17 Air, non mancano i modelli di punta: iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. Questi dispositivi si distinguono per un significativo incremento delle prestazioni, ma la vera novità riguarda il comparto fotografico. Per la prima volta nella storia della gamma, il sistema di fotocamere abbandona la classica posizione nell’angolo superiore sinistro per adottare una disposizione orizzontale che attraversa tutto il retro del dispositivo. In particolare, il iPhone 17 Pro Max si presenta con uno spessore leggermente aumentato, probabilmente per integrare una batteria più capiente e garantire un’autonomia superiore, aspetto sempre più centrale per gli utenti professionali e non solo.
Come da tradizione, l’introduzione dei nuovi modelli comporterà anche un aggiornamento della lineup disponibile: Apple procederà infatti al ritiro dal mercato di iPhone 15, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, in linea con la strategia di razionalizzazione che mira a semplificare la scelta per il consumatore e a valorizzare le innovazioni introdotte con la nuova generazione.
Sul fronte dei dispositivi indossabili, l’attenzione è tutta per Apple Watch Series 11 e Apple Watch Ultra 3. Entrambi i modelli promettono miglioramenti sostanziali sia dal punto di vista hardware che software, con nuove funzionalità dedicate al monitoraggio della salute, alla personalizzazione dell’esperienza utente e a una maggiore integrazione con l’ecosistema Apple. La versione Ultra, in particolare, si conferma la scelta ideale per gli utenti più esigenti e per chi cerca prestazioni senza compromessi anche nelle condizioni più estreme.
Grande attesa anche nel comparto audio, dove il debutto delle nuove AirPods Pro 3 rappresenta il tassello finale di un processo di rinnovamento iniziato con il lancio delle AirPods 4. Le AirPods Pro 3 si annunciano come un concentrato di tecnologia e qualità audio, con un’attenzione particolare al comfort, alla cancellazione attiva del rumore e all’autonomia, per offrire un’esperienza d’ascolto sempre più immersiva e personalizzata.
Non meno importante è la rivoluzione che coinvolge gli accessori. Le nuove custodie TechWoven, realizzate in tessuto tecnico, andranno a sostituire le precedenti FineWoven, offrendo una combinazione unica di resistenza, eleganza e sostenibilità. Parallelamente, le cover in silicone cambieranno nome in Liquid Silicone, a sottolineare l’adozione di materiali ancora più morbidi e performanti al tatto. Tutte le nuove custodie saranno caratterizzate dalla presenza di fori appositamente studiati per il nuovo Crossbody Strap ufficiale, un accessorio che trasforma l’iPhone in una vera e propria borsa a tracolla, ideale per chi desidera avere il proprio dispositivo sempre a portata di mano senza rinunciare allo stile.
Per gli amanti del vintage, le indiscrezioni parlano di una custodia bumper ispirata all’iconico design dell’iPhone 4, pensata specificamente per l’iPhone 17 Air. Inoltre, non si esclude il ritorno di una versione aggiornata della batteria MagSafe, che potrebbe offrire maggiore capacità e nuove funzionalità di integrazione con la gamma 2025.
L’evento di settembre si configura dunque come una pietra miliare nel percorso evolutivo di Apple, segnando una fase di rinnovamento completo dell’ecosistema e introducendo cambiamenti di rilievo in ogni categoria di prodotto e accessorio. Innovazione, design e funzionalità avanzate restano i pilastri su cui la Mela costruisce il proprio futuro, confermandosi ancora una volta protagonista indiscussa nel panorama globale della tecnologia di consumo.
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: