Apple ha annunciato la disponibilità dei nuovi iPad Pro M5 e MacBook Pro 14 M5, dispositivi che incarnano una nuova era all’insegna di potenza computazionale, intelligenza artificiale avanzata e display di ultima generazione. Un salto tecnologico che promette di trasformare radicalmente l’esperienza di lavoro di professionisti e creativi, portando l’elaborazione AI direttamente nelle mani degli utenti.
Al centro di questa rivoluzione si trova il nuovissimo chip M5, cuore pulsante della nuova generazione di dispositivi Apple. Questo processore rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione dell’architettura Apple Silicon, integrando un Neural Accelerator in ogni core e una GPU completamente rinnovata. Il risultato? Prestazioni AI che superano di gran lunga la generazione precedente, con numeri che impressionano: il iPad Pro M5 offre una velocità fino a 5,6 volte superiore rispetto al modello M1, mentre il MacBook Pro 14 M5 arriva a essere fino a 6 volte più veloce rispetto al suo predecessore con M1.
La gamma iPad Pro M5, disponibile nelle varianti da 11 e 13 pollici, si distingue per un design completamente rinnovato e per l’adozione del display Ultra Retina XDR con tecnologia OLED tandem. Questa soluzione garantisce neri profondi, una luminosità sorprendente e prestazioni HDR di livello superiore, rendendo il dispositivo ideale per chi lavora con immagini, video e contenuti grafici di alta qualità. L’integrazione del modem C1X e del chip di rete wireless N1 contribuisce a una connettività ancora più stabile e reattiva, mentre il nuovo iPadOS 26 sfrutta appieno le potenzialità AI del dispositivo, supportato da accessori di ultima generazione come la Magic Keyboard e la Apple Pencil Pro.
Non meno rivoluzionario, il MacBook Pro 14 M5 si afferma come punto di riferimento per chi cerca potenza, autonomia e versatilità in un unico strumento. Il portatile, dotato di display Liquid Retina XDR, videocamera da 12MP con Center Stage e un sofisticato sistema audio a sei altoparlanti, offre un’autonomia dichiarata fino a 24 ore e un SSD ancora più veloce, garantendo prestazioni elevate anche nelle sessioni di lavoro più intense. Da sottolineare la compatibilità con il nuovo macOS Tahoe, che introduce funzioni innovative e una gestione ancora più efficiente delle risorse hardware e software.
L’attenzione di Apple per l’esperienza utente si riflette anche nelle modalità di acquisto: grazie al servizio Apple Trade In, è possibile permutare i propri dispositivi usati per ottenere un vantaggio sull’acquisto dei nuovi modelli. Inoltre, le sessioni gratuite Today at Apple offrono un’opportunità unica per apprendere le nuove funzionalità, mentre la possibilità di personalizzare le configurazioni consente a ciascun professionista di adattare il dispositivo alle proprie esigenze specifiche.
Sebbene i dati ufficiali forniti da Apple sulle prestazioni AI siano particolarmente promettenti, il vero banco di prova sarà rappresentato dai test indipendenti e dall’utilizzo quotidiano nei flussi di lavoro reali. La presenza di un Neural Accelerator per ogni core apre scenari inediti per l’editing in tempo reale, la gestione di grandi dataset e l’elaborazione di contenuti multimediali complessi, ma il successo dipenderà dall’ottimizzazione delle applicazioni e dalla capacità degli sviluppatori di sfruttare al massimo queste nuove potenzialità.
Con questa nuova generazione di dispositivi, Apple rafforza la sua posizione di leadership nel segmento premium, offrendo una soluzione integrata in cui CPU, GPU e accelerazione AI lavorano in perfetta sinergia. Una strategia che si distingue nettamente dalle soluzioni ibride o dalle GPU dedicate adottate da molti concorrenti, e che mira a offrire strumenti realmente innovativi a chi cerca prestazioni, affidabilità e versatilità.
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: