/https://www.webnews.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_1219885.jpg)
Meta ha avviato una collaborazione con Midjourney per ottenere in licenza la tecnologia di generazione di immagini e video basata su intelligenza artificiale sviluppata dalla startup. L’annuncio è stato fatto dal Chief AI Officer di Meta, Alexandr Wang, in un post su Threads.
Secondo Wang, i team di ricerca di Meta lavoreranno insieme a Midjourney per integrare le sue soluzioni nei futuri modelli e prodotti di intelligenza artificiale dell’azienda. “Per garantire che Meta sia in grado di offrire i migliori prodotti possibili sarà necessario adottare un approccio a 360 gradi”, ha dichiarato Wang. “Ciò significa talento di livello mondiale, una roadmap computazionale ambiziosa e collaborazioni con i migliori player del settore.”
La partnership con Midjourney potrebbe contribuire allo sviluppo di prodotti in grado di competere con i modelli leader del settore nella generazione AI di immagini e video, come Sora di OpenAI, Flux di Black Forest Lab e Veo di Google.
Nel 2023, Meta ha introdotto il proprio strumento di generazione di immagini, Imagine, all’interno di diverse piattaforme come Facebook, Instagram e Messenger. L’azienda dispone anche di un generatore di video AI chiamato Movie Gen, che consente agli utenti di creare video a partire da prompt testuali.
L’accordo di licenza con Midjourney rappresenta l’ultima mossa di Meta per rafforzare la propria posizione nel settore dell’intelligenza artificiale. All’inizio del 2025, il CEO Mark Zuckerberg ha avviato un’intensa campagna di assunzioni per attrarre talenti nel campo dell’AI, offrendo in alcuni casi pacchetti retributivi superiori ai 100 milioni di dollari.
Meta ha inoltre investito 14 miliardi di dollari in Scale AI e ha acquisito la startup Play AI, specializzata in tecnologie vocali basate su intelligenza artificiale. L’azienda ha avuto contatti anche con altri laboratori di ricerca AI per potenziali acquisizioni. Zuckerberg ha persino discusso con Elon Musk la possibilità di partecipare all’offerta da 97 miliardi di dollari per l’acquisizione di OpenAI, offerta che Meta ha infine deciso di non sostenere e che è stata rifiutata dalla stessa OpenAI.
I termini economici dell’accordo tra Meta e Midjourney non sono stati resi pubblici. In un post su X, il CEO di Midjourney, David Holz, ha sottolineato che la società continuerà a operare in modo indipendente e senza investitori esterni. Midjourney è infatti uno dei pochi sviluppatori di modelli AI a non aver mai accettato finanziamenti da terzi.
Fondata nel 2022, Midjourney si è rapidamente affermata come leader nella generazione di immagini AI grazie al suo stile realistico e distintivo. Nel 2023 ha registrato ricavi stimati intorno ai 200 milioni di dollari, basati su un modello di abbonamento che parte da 10 dollari al mese e arriva fino a 120 dollari mensili per piani con maggiori capacità di generazione.
Nel giugno 2025, la startup ha lanciato il suo primo modello AI dedicato esclusivamente alla generazione di video, denominato V1.