
Con Windows 8 inizia una nuova era del computing made in Microsoft. Il sistema operativo diventa ubiquo, si propone come soluzione innovativa per desktop, laptop e tablet e propone quella che Steve Ballmer ha definito come una delle più grandi scommesse di sempre del gruppo. Cambiano i tempi di boot, cambia l’interfaccia, cambia l’idea stessa del desktop: con Windows 8 Microsoft ha definitivamente cambiato strada.
Ultime notizie“Modern”, la nuova interfaccia. Touchscreen, la nuova parola d’ordine. Mobile, il nuovo dogma. Ubiquità, la nuova ispirazione. Tutto ciò è Windows 8, il sistema operativo con cui Microsoft tenta la grande rivalsa nei confronti di Apple e Google tanto su desktop quanto su mobile.
Windows 8.1 Preview
Tutte le novità dell’aggiornamento
L’interfaccia è quel che più caratterizza la nuova realtà, portando sotto gli occhi degli utenti qualcosa di completamente nuovo e differente rispetto al passato. Le “live tile” sono il nuovo canale di accesso a software ed applicazioni, mentre un semplice switch consente di passare su richiesta al desktop tradizionale. Dita o mouse, poco importa: Windows 8 è in grado di accogliere ogni tipo di interazione. Internet Explorer 10 è il browser che accompagna il sistema operativo fin dal suo esordio.
Tre le versioni disponibili: Windows 8, Windows 8 Pro e Windows RT. Di particolare interesse la formula di aggiornamento a basso costo (39,99 dollari per passare a Windows 8 Pro) ed il progetto Surface con il quale Microsoft torna a produrre device per accompagnare il proprio sistema operativo.
Buone le sensazioni dell’esordio: i riscontri della critica sono stati positivi, ma il potenziale del sistema operativo andrà esplorato anche al di fuori del solo hardware fornito alla prima ufficiale. Buoni anche i numeri: vendute 60 milioni di licenze nel giro di un trimestre circa, portando così avanti il medesimo ritmo registrato all’esordio da Windows 7. Quel che appare certo è il fatto che Windows 8 abbia ora quanto necessario per sfondare nel mondo tablet in opposizione ad iOS ed Android, mentre a livello desktop occorrerà capire quanto la nuova esperienza saprà sposare la necessità di innovare con i rigidi standard del mondo business.
Prima dell’esordio Intel ha parlato di un sistema “non finito”, plaudendo però alla volontà Microsoft di anticipare i tempi a tutti i costi ed arrivare così sul mercato in tempi rapidi. Prima della release ufficiale, però, proprio da Microsoft giunge la risposta attesa: un aggiornamento post-RTM è stato rilasciato per migliorare performance, stabilità e gestione energetica, così che fin da subito i device Windows 8 possano offrire una esperienza utente di alta qualità. Il gruppo ha quindi rimandato al Service Pack 1 ulteriori novità in grado di ottimizzare la gestione delle risorse da parte di ognuno dei partner ed ognuno dei relativi device: tali aggiornamenti potrebbero giungere sulla scia dell’onda “Blue” che entro fine 2013 potrebbe coinvolgere una molteplicità di offerte di Redmond.
Steve Ballmer in tempi non sospetti aveva definito Windows 8 come la più grande scommessa mai intrapresa dal gruppo: oggi è chiaro il motivo delle parole del CEO di Redmond. Ma l’arrivo del sistema operativo significa anche qualcosa di ulteriore: il gruppo si è dotato di un nuovo logo, ha abbracciato una nuova interfaccia grafica sui propri prodotti ed ha intrapreso una fase di cambiamento radicale anche in termini di modello di business.
Ballmer ha infatti chiuso l’anno fiscale 2012 con una lettera agli azionisti nella quale ricorda che nulla sarà più come prima: Windows 8 è al centro di una rivoluzione che coinvolge l’intero gruppo, si fa baricentro di una integrazione profonda tra i vari asset e promulga l’idea della produzione hardware ove la collaborazione con i partner non sia sufficientemente remunerativa o soddisfacente.
Windows 8 significa per Microsoft anche qualcosa di più di un semplice sistema operativo, quindi: significa una nuova era, in tutto e per tutto.
Con Windows 8.1 Microsoft ha messo a punto una serie di correttivi utili a rendere più morbido l’approccio dell’utente al sistema operativo, riducendo gli elementi in grado di disorientare l’esperienza finale ed implementando inoltre una serie di elementi di personalizzazione dell’interfaccia. In particolare è stato reintrodotto il famigerato pulsante “Start”, elemento centrale della precedente esperienza Windows, il quale torna al suo posto per fungere da faro nell’utilizzo del sistema operativo e nell’accesso alle risorse disponibili.
Windows 8.1 porta in dote anche Internet Explorer 11, il browser pensato e sviluppato con una focalizzazione particolare sull’esperienza touch: Microsoft ha lavorato per migliorarne le performance e per ottimizzare l’interfaccia ad un uso con le dita, rilanciando così con forza l’immagine e le potenzialità del browser di Redmond.
Ultimo aggiornamento: 27/06/2013
Windows 8 non sarà più in grado di ricevere aggiornamenti delle app dal Windows Store dal prossimo primo di luglio.
Microsoft terminerà il supporto di Windows 8 a partire da oggi 12 gennaio; gli utenti dovranno migrare a Windows 8.1 o a Windows 10
Acer mostra i nuovi 2-in-1 Switch Serie 10 e Serie 11 durante la sua conferenza stampa presso l’IFA 2014.
Skype ha annunciato di aver iniziato a lavorare per migliorare il suo client desktop per Windows e Mac introducendo una nuova e più moderna interfaccia
Gli utenti Mac sono quattro volte più inclini a installare e usare l’ultima versione del sistema operativo disponibile, rispetto alla controparte Windows.
Acer annuncia Aspire Z3-600, un nuovo desktop all-in-one con batteria, che può esser dunque trasportato. Esegue Windows 8 e avrà un prezzo di 779$.
I prossimi update del browser Chrome introdurranno un’interfaccia del tutto simile a quella di Chrome OS all’interno del sistema operativo Windows 8.
Seppur lentamente, la quota di mercato di Windows 8 continua a crescere, ma ormai gli utenti e le aziende aspettano l’arrivo di Windows 8.1.
L’applicazione che permette di effettuare una connessione agli hotspot, usando il credito Skype, è ora compatibile con il nuovo sistema operativo Microsoft.
Nuova interfaccia utente per Evernote Touch. L’app per Windows 8 supporta anche le note aziendali e l’autenticazione in due passaggi.
Dopo circa otto mesi dal lancio di Windows 8, Microsoft annuncia di aver superato il traguardo delle 100.000 app sul Windows Store.
Windows 8 ha raggiunto una quota di mercato del 5,10%, mentre Internet Explorer 10 ha superato il 4%. Windows 7 e IE8 sono ancora i più diffusi.
Le prime immagini relative a Windows 8.1 Preview: si nota, in evidenza, il ritorno del pulsante Start e del relativo menu.
Le immagini ufficiali del Samsung ATIV Book 9 Plus e Lite, due varianti di ultrabook appena presentati ufficialmente, un top di gamma e un economico.
Le immagini del Samsung ATIV Tab 3, il tablet Windows 8 più sottile al mondo; è dotato di un display da 10,1 pollici e di un design elegante.
Il nuovo formato Ad Pano permette di creare banner animati all’interno delle app installate su Windows 8.
La nuova versione dell’app Kindle per Windows 8/RT con un’interfaccia rinnovata e nuove funzionalità di visualizzazione, ricerca e navigazione.
Il nuovo Windows Store e le app aggiornate che Microsoft includerà in Windows 8.1. La preview pubblica sarà disponibile dal 26 giugno.
L’app Bing Translator è disponibile anche su Windows 8 e Windows RT. Permette di scaricare i pacchetti delle lingue per la traduzione offline.
Microsoft non ha ancora comunicato se IE11 supporterà Windows 7. Il nuovo browser potrebbe essere compatibile solo con Windows 8.