Startup: 340 mila euro per una sfida europea

Dall'Europa due contest per creare un'applicazione o lavorare sulla piattaforma Fi-Ware. Tutte le startup e gli sviluppatori sono invitati.
Dall'Europa due contest per creare un'applicazione o lavorare sulla piattaforma Fi-Ware. Tutte le startup e gli sviluppatori sono invitati.
Startup: 340 mila euro per una sfida europea

La piattaforma open-cloud FI-WARE promuove due contest che sono stati pubblicizzati da Neelie Kroes, commissario all’agenda digitale europea: in palio una somma totale di 340 mila euro: 140 mila per creare un’applicazione con la tecnologia suggerita, altri 200 mila una social application in settori come l’istruzione o la salute.

Dall’Europa vengono spesso molti soldi, ma in molte occasioni è complicato farsi trovare pronti, conoscere le regole, e districarsi nella selva di pubblicazioni e bandi (basti pensare al caso vergognoso dei fondi High Tech per il mezzogiorno, ben sintetizzato da un articolo di Filippo Santelli su Repubblica). In questo caso, invece, fi-ware.eu ha messo online le competition con tanto di descrizione, completamente aperte a tutti. Basta seguire le istruzioni e il gioco è fatto.

Cosa chiede la piattaforma

La finalità del primo concorso, aperto dal 25 gennaio e che si chiuderà il 30 marzo, è quella di premiare l’eccellenza dei progetti che fanno uso della tecnologia FI-WARE. Il concorso è aperto dunque agli sviluppatori di qualsiasi tipo con l’unico requisito che si basino sulla piattaforma. Ci sono 141.000 euro in premi di cui 56.000 assegnati ai 20 migliori prototipi finalisti e 85.000 per le applicazioni vincenti variamente suddivisi.
Per partecipare è necessario preparare un video di cinque minuti e spedirlo entro il 30 marzo. La seconda fase si svolgerà durante il Campus Party in Spagna nel mese di luglio.

Il secondo contest è indicato più in generale alle startup e si tratta di proporre iniziative innovative dal punto di vista sociale. L’applicazione delle tecnologie cloud della piattaforma deve consentire più accesso al sistema di istruzione, oppure responsabilizzare i cittadini nella gestione di un bilancio partecipato, oppure lavorare sul crowdsourcing come risorsa per i servizi sociali, generare nuovi sistemi o applicazioni nel settore sanitario che riducano i costi, migliori l’efficienza, la diagnosi.
Anche in questo caso i premi sono decisamente ricchi ed è necessario presentare il proprio progetto entro il 30 marzo. Saranno selezionate una ventina di proposte destinate alla fase finale.

Questi contest, tutti segnati dall’hashtag #FiWare400K, 401K, 800K (nel caso del contest sulle smart city) fanno parte del programma della piattaforma piuttosto complesso, per il quale è meglio leggersi la guida FAQ. Ovviamente, anche sviluppatori e startupper italiani possono partecipare, ma in questo caso la conoscenza della lingua inglese, alla perfezione, sembra davvero in requisito indispensabile.

Se vuoi aggiornamenti su Business inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti