Superluna del raccolto, cos'è e come vederla

Tutti gli eventi lunari di ottobre 2025: Superluna del raccolto, International Observe the Moon Night, dirette del Virtual Telescope e aggiornamenti su Artemis II.
Tutti gli eventi lunari di ottobre 2025: Superluna del raccolto, International Observe the Moon Night, dirette del Virtual Telescope e aggiornamenti su Artemis II.
Superluna del raccolto, cos'è e come vederla

Un autunno di eventi astronomici straordinari si profila all’orizzonte: la prima settimana di ottobre 2025 si annuncia come un vero e proprio festival per gli appassionati del cielo. Tra appuntamenti imperdibili e nuove prospettive per l’esplorazione spaziale, scienziati e semplici curiosi saranno chiamati a volgere lo sguardo verso l’alto, pronti a lasciarsi stupire da uno spettacolo senza precedenti.

Il protagonista assoluto di questa settimana sarà la Superluna del raccolto, che illuminerà la notte il 7 ottobre. Non si tratta di una Luna piena qualsiasi: il nostro satellite raggiungerà la sua massima luminosità alle 5:49 del 7 ottobre, per poi avvicinarsi ulteriormente alla Terra fino a toccare il perigeo circa 32 ore dopo, a soli 359.818 chilometri dal nostro pianeta. Questo raro allineamento farà apparire la Luna circa il 6% più grande e il 15% più luminosa rispetto alla media, un effetto ottico particolarmente suggestivo quando la si osserva bassa sull’orizzonte, soprattutto in assenza di inquinamento luminoso.

Il fenomeno della Luna piena al perigeo non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma rappresenta anche un’occasione preziosa per la divulgazione scientifica. Non a caso, l’evento cade all’interno della Settimana mondiale dello spazio, che dal 4 al 10 ottobre coinvolgerà una rete globale di osservatori, istituzioni e appassionati. Questa ricorrenza internazionale nasce per celebrare il lancio del primo satellite artificiale, un anniversario che continua a ispirare generazioni di esploratori e sognatori.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la International Observe the Moon Night, fissata per il 4 ottobre. In questa serata speciale, associazioni astronomiche, osservatori e gruppi di appassionati organizzeranno eventi aperti al pubblico, offrendo la possibilità di osservare la Luna con strumenti professionali e di approfondire i segreti del nostro satellite. Anche chi non potrà partecipare fisicamente avrà la possibilità di seguire le osservazioni grazie alle dirette streaming del Virtual Telescope, il progetto guidato dall’astrofisico Gianluca Masi che ogni anno coinvolge migliaia di spettatori da tutto il mondo.

Masi sottolinea come il termine “Superluna” sia spesso utilizzato dai media più che dalla comunità scientifica, ma riconosce il suo valore divulgativo: eventi come questi riescono ad avvicinare un pubblico sempre più ampio all’astronomia, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscere l’Universo. Per chi desidera osservare la Luna al meglio, gli esperti consigliano di scegliere orari in cui il satellite è basso sull’orizzonte e di recarsi in luoghi poco illuminati. Anche un semplice binocolo può regalare grandi emozioni, permettendo di distinguere mari, crateri e catene montuose con sorprendente chiarezza, a patto che le condizioni atmosferiche siano favorevoli.

Sul fronte dell’esplorazione spaziale, intanto, si respira aria di novità: la NASA sta valutando la possibilità di anticipare la missione Artemis II da aprile a febbraio 2026. Si tratta di un passo fondamentale nel programma che riporterà gli esseri umani in orbita lunare dopo oltre mezzo secolo dall’epopea Apollo. Questa accelerazione conferma l’importanza strategica e scientifica del ritorno sulla Luna, un obiettivo che unisce ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale.

Partecipare agli eventi della Settimana mondiale dello spazio è semplice e alla portata di tutti: basta consultare i programmi delle associazioni astronomiche locali, collegarsi alle dirette del Virtual Telescope o visitare il sito ufficiale della International Observe the Moon Night per scoprire orari, risorse e suggerimenti per l’osservazione. In un’epoca in cui la tecnologia permette di condividere le meraviglie del cielo in tempo reale, ogni occasione diventa preziosa per alimentare la passione per l’astronomia e per riscoprire il fascino senza tempo della Luna.

La settimana dal 4 al 10 ottobre si preannuncia dunque come un vero laboratorio a cielo aperto, dove la scienza incontra l’emozione e l’osservazione si trasforma in esperienza collettiva. Che siate esperti astrofili o semplici curiosi, lasciatevi guidare dalla luce della Superluna e preparatevi a vivere giorni indimenticabili all’insegna della scoperta e della meraviglia.

Se vuoi aggiornamenti su Intrattenimento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti