Twitter, nuove regole per una maggiore trasparenza
10 Giugno 2019 - Twitter cambia il modo con cui comunica le sue regole, rendendole più comprensibili e spiegandole con meno parole rispetto a prima.
,10 Giugno 2019 - Twitter cambia il modo con cui comunica le sue regole, rendendole più comprensibili e spiegandole con meno parole rispetto a prima.
,26 Maggio 2011 - Nella seconda e ultima giornata del G8 di Internet, arrivano un po’ a sorpresa le dichiarazioni di Neelie Kroes, commissario europeo per l’agenda digitale, che avvallano le posizioni del Presidente Francese Nicolas Sarkozy sulla necessità di regolamentare in qualche modo su scala mondiale Internet. A sorpresa, perché più volte l’UE e il Presidente Francese si […]
,30 Ottobre 2009 - Il social network ha apportato una serie di modifiche alle politiche che regolano privacy e uso dei propri servizi. I testi sono ora più chiari e comprensibili e offrono qualche indizio sul futuro di Facebook sul fronte della geolocalizzazione
,3 Luglio 2009 - Le associazioni di advertiser degli Stati Uniti stanno lavorando alacremente alla redazione di un codice di autoregolamentazione per rendere più trasparente la gestione degli annunci pubblicitari basati sulle abitudini degli utenti online
,19 Marzo 2009 - Facebook sta avendo sempre più successo, incontrando un grande riscontro da parte degli utenti di Internet. Ma l’ormai famoso social network sta incontrando delle difficoltà nel gestire i dati personali, compito di complessa attuazione, che ha visto Facebook portare avanti una linea di estremo coinvolgimento degli internauti. L’iniziativa è stata denominata “operazione trasparenza” e, come […]
,16 Dicembre 2008 - Reuters, in collaborazione con Billboard, ha voluto analizzare il fenomeno del “leaking”, ovvero la disponibilità di opere musicali sui circuiti di P2P prima della loro effettiva commercializzazione dei negozi. Nell’ultimo periodo artisti quali i Guns N’ Roses, i Metallica e gli AC/DC hanno trovato i loro album nei network di filesharing prima che essi fossero […]
,7 Novembre 2008 - Si è concluso pochi giorni fa a Roma la rassegna sugli stati generali del cinema dove l’ex presentatore Luca Barbareschi, attualmente vicepresidente per la commissione trasporti della Camera, ha tenuto un convegno dal titolo “Pirateria e criminalità audiovisiva: quando la copia danneggia il mercato”. Il politico del PDL è da tempo impegnato nella lotta contro […]
,17 Ottobre 2008 - ICT, ovvero Information and Comunication Technology. Una sigla ancora troppo “nuova” per le Piccole e Medie Imprese italiane, secondo quando emerso nello Smau ’08 di Milano. Andando subito a citare alcuni dati numerici, si può vedere come le imprese italiane, dalle più piccole a quelle di dimensioni maggiori, spendano una cifra contenuta fra i 700 […]
,4 Maggio 2007 - Un disclaimer fatto male può portare come estrema conseguenza all’impossibilità da un punto di vista legale, di utilizzare i dati degli utenti registrati (e il rischio di vedersi chiudere il sito dall’Autorità Garante). Se il proprio sito dovesse essere studiato per essere remunerativo attraverso la pubblicità veicolata sugli utenti registrati, i danni causati da un […]
,18 Gennaio 2002 - Lo IAB propone i primi regolamenti per standardizzare i metodi di rilevazione di una campagna pubblicitaria. 6 parametri da tenere in considerazione per tutelare chi compra pubblicità nei confronti di chi la vende.
,