Il fattore di crop nelle reflex digitali

Il fattore di crop nelle reflex digitali

Quando parliamo di reflex digitali spesso viene nominato il termine fattore di crop, a causa della gran quantità di fotocamere che montano sensori APS-C, cioè di dimensioni minori rispetto ad un full frame di 36×24 mm. Le dimensioni ridotte dei sensori APS-C portano la macchina ad immortalare una porzione minore dell’immagine proiettata dalla lente, creando una specie di effetto zoom. Per capire la portata di questo “zoom” è sufficiente moltiplicare i mm della lente per il fattore di crop, che nel caso di Canon è 1.6x, mentre nelle reflex digitali Nikon è 1.5x. Rich Legg ha scritto un articolo corredato da foto che fanno comprendere bene le conseguenze create dal fattore di crop.

Se vuoi aggiornamenti su Imaging inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti