Acer Revo One RL85

Acer Revo One RL85 è un media center compatto e con un profilo hardware altamente personalizzabile pensato per l’intrattenimento di tutta la famiglia.
Acer Revo One RL85 è un media center compatto e con un profilo hardware altamente personalizzabile pensato per l’intrattenimento di tutta la famiglia.

pro

Contro

il voto di Webnews  

Design

Il design dell’Acer Revo One RL85 pare essere ispirato, seppur vagamente, a quello del Mac Pro di Apple: un parallelepipedo ad angoli stondati di colore bianco e dal look vagamente futuristico, con LED di accensione posizionati nella base superiore e uno nella base inferiore, a dare un effetto molto particolare soprattutto al buio.

Le dimensioni sono piuttosto contenute: il diametro della base è di 106,5mm e l’altezza è di appena 155mm, dunque perfetto per essere posizionato sul mobile della TV in soggiorno.

Hardware

Acer Revo One RL85 è essenzialmente un media center, pertanto nell’analizzarlo e valutarlo è opportuno concentrarsi principalmente sugli aspetti rilevanti sul lato multimediale (non è particolarmente adatto alla videoscrittura e tanto meno allo sviluppo software), come le prestazioni in multitasking e la riproduzione di file multimediali.

Il cuore del dispositivo (nella configurazione top di gamma) è una CPU Intel Core i3-5010U dual core, 4 thread da 2.1 GHz con scheda grafica integrata Intel HD 5500 e 8GB di RAM. Lo spazio di archiviazione è composto da ben 3 hard disk meccanici da 1.5 TB posti in RAID 5 (la capacità reale è quindi di 3 TB).

Con queste caratteristiche, è facile vedere questo Revo One come un piccolo server domestico in cui archiviare tutti i dati da prelevare sia in remoto che in locale, in streaming.

L’unica altra configurazione disponibile sul mercato italiano prevede CPU Intel Celeron 2957U dual-core a 1.40 GHz, 4 GB di RAM e 1 TB di HDD.

Nell’Acer Revo One RL85 le connessioni non mancano: c’è il Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth, ma manca il supporto per il Wi-Fi ac, una carenza importante.

Sul retro c’è spazio per un’uscita HDMI, una DisplayPort, 2 USB 2.0, 2 USB 3.0, jack per le cuffie, porta Gigabit Ethernet e porta Kensington Security, oltre alla presa per l’alimentazione. Sulla superficie della base superiore c’è infine spazio per uno slot SDXC.

Windows 8.1

La versione di Windows preinstallata è la 8.1 con Bing a 64 bit, ed è letteralmente piena di software, fra applicazioni e giochi.

Fra i vari programmi vi è Microsoft Office, Pokki Start Menu (un menu per le app e i giochi di Acer), la suite BYOC (Build Your Own Cloud), Acer Care Center, Portal, Quick Access, Recovery Management, Revo Suite, User Experience Improvements, Hotkey Utility, e la suite CyberLink. Questa scelta dichuara le intenzioni del costruttore di propmuovere comunque questo mini-PC come computer a tutto tondo per la casa.

Come se non bastasse, nel Revo One RL85 ci sono ben 13 giochi preinstallati (da come risulta sull’unità di prova), e ciò lascia presagire che questo dispositivo sia pensato anche come sistema per l’Home Entertainment per tutta la famiglia, dagli adulti – che utilizzano software di produttività domestica – fino ai bambini.

Per un media center quale è Revo One, però, sarebbe stato meglio ottimizzare il sistema per l’utilizzo con i tasti direzionali, e non con il mouse come invece avviene normalmente con Windows 8.1. Si consiglia pertanto di installare software di terze parti come Plex o XBMC per godere nel migliore dei modi dell’Home Entertainment da telecomando.

Remote Control

Il telecomando merita un paragrafo a parte, perché definisce una diversa modalità di input e funziona in maniera molto precisa, a differenza di altre soluzioni uscite negli anni precedenti.

È molto semplice ed è diviso in due parti: da un lato l’interfaccia hardware simula il mouse e dall’altra la tastiera. La curva di apprendimento è, tendenzialmente, veramente poco ripida: la superficie di navigazione del mouse è molto precisa e si fa subito l’abitudine a cliccare e puntare gli elementi: sono disponibili anche i tasti di scelta rapida per il controllo multimediale, il tasto Cerca, Indietro e Start, e infine un tasto (che ha l’icona di un pianeta) che riporta alla pagina iniziale del browser impostato come predefinito. Naturalmente, sempre dallo stesso lato è possibile mettere in stand-by o risvegliare il dispositivo con il pulsante On/off, come si farebbe con il telecomando del TV.

Diversa è invece la questione per il lato della tastiera, che è disposta come una normale QWERTY ma ha il tasto Fn per accedere alle doppie funzioni di ogni pulsante. Non è l’ideale per scrivere, insomma, e anche per poche parole – ad esempio nella barra di ricerca o nei campi username e password – risulta complicato.

Ad ogni modo Acer ha pensato ai dettagli scongiurando il rischio di agire involontariamente sul mouse posto sul retro mentre si usa la tastiera: dopo 10 secondi di inattività, o premendo l’apposito tasto a lato, si disattiva il tocco per il cursore.

Nota a margine: l’unità di prova dell’Acer Revo One RL85 proveniva dal mercato australiano, quindi è possibile che la disposizione dei pulsanti sul telecomando sia leggermente diversa sulle unità nel mercato italiano.

Prestazioni

Dai test effettuati sull’RL85 con Geekbench a 32 bit emergono risultati discreti sia in single-core (1812), che in multi-core (3761). Naturalmente sono solo indicativi, poiché non è necessaria una particolare potenza computazionale per riprodurre musica e video.

Tuttavia, per precisione e completezza, è doveroso notare che la CPU ha una cache di livello 1 di 128KB distribuiti sui due core fra istruzioni e dati, una cache L2 di 512KB e una cache L3 di 3MB. Per avere un metro di paragone, una CPU con le stesse proprietà è solitamente installata negli smartphone top di gamma.

I test effettuati con CristalDisk hanno dato risultati molto positivi: grazie alla distribuzione dei dati secondo il RAID 5 (divisione dei file a livello di bit e unità per il controllo dell’errore), la velocità eguaglia, sia in lettura che in scrittura, quella di SSD connessi in SATA: fino a 237MB/s in lettura e fino a 189MB/s in scrittura. All’atto pratico, per esempio, 7.5GB di file vengono trasferiti da un hard disk esterno 2.0 a circa 38MB/s in poco più di 3 minuti, davvero una velocità notevole, contando che si tratta di unità meccaniche e non a stato solido.

Il RAID 5 inoltre è perfetto per mantenere al sicuro i propri dati poiché utilizza un tipo di controllo dell’errore che riesce a riparare sempre i file se uno dei tre dischi dovesse rompersi.

Infine, sono stati svolti anche i test sulla GPU con Cinebench, che hanno dato risultati nella media: nel test OpenGL in Full HD la HD 5500 è arrivata a renderizzare fino a 22.40fps, mentre nel test sulla CPU si è ottenuto un risultato di 216 cb. Ciò, in poche parole, significa che i video vengono riprodotti fluidamente sia in 720p che in 1080p ma, nonostante la scheda grafica supporti schermi fino alla risoluzione di 2560×1440@60Hz con HDMI e 3840×2160@60Hz con DisplayPort, ridimensionando correttamente gli elementi sul desktop, i filmati in 2K e in 4K verranno riprodotti con scarsa frequenza di aggiornamento del frame.

Giudizio

Considerando che la configurazione base parte da circa €300, questo Acer Revo One RL85 è un’ottima soluzione per tutti coloro che intendono trasformare il proprio soggiorno in una postazione centrale per l’home entertainment e crearsi il proprio piccolo server domestico.

NdR: nel ripristinare il sistema operativo e cancellare i dati utente, il dispositivo si è surriscaldato tanto da bloccarsi nella formattazione. Probabilmente, si tratta di un problema dovuto al caldo eccessivo di questo periodo, tuttavia per completezza di informazione è opportuno segnalare il problema, comunque risolvibile in un ambiente fresco o tenendo il dispositivo non troppo vicino al calore del TV.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti