Mozilla attiva il DNS over HTTPS in Firefox
25 Febbraio 2020 - Mozilla ha iniziato ad attivare il protocollo DNS over HTTPS in Firefox per gli utenti statunitensi, ma può essere utilizzato anche in altri paesi.
,Mozilla è una comunità del software open source che si prefigge, attraverso la diffusione dei suoi progetti, di mantenere il web libero e accessibile a tutti.
L’impegno per un Internet libero si concretizza nel codice open source di tutti i progetti portati avanti dalla comunità ed è sancito da un vero e proprio Manifesto basato su 10 punti. In questo programma, si esplicita la volontà di mantenere aperta la risorsa di Internet, permettendo a chiunque di essere l’artefice del web che vuole, con l’obiettivo di arricchire la vita propria e altrui attraverso una serie di servizi fruibili proprio dal web. Di pari passo, Mozilla professa l’importanza della privacy e della trasparenza delle procedure.
Il progetto in assoluto più conosciuto di Mozilla è Firefox, il browser libero nato nel 2002, divenuto il più utilizzato al mondo (almeno fintantoché non c’era la concorrenza di Google Chrome). Firefox è tuttora in continua evoluzione e, negli anni, gli sviluppatori hanno creato innumerevoli addons che aggiungono utili funzionalità al browser, nonché versioni adattabili alle diverse tipologie di dispositivi – in primis il mobile – e di sistemi operativi. A tal proposito, vale la pena menzionare proprio Firefox OS, il sistema operativo open source sviluppato dalla comunità Mozilla.
L’altro grande progetto diffuso dalla community è Thunderbird, il client di posta elettronica libero – anch’esso fornito di numerosi addons – caratterizzato da un’estrema facilità di utilizzo e dall’alto livello di personalizzazione.
Mozilla non si ferma però a questi due progetti e, attualmente, sta lavorando su diversi altri fronti, che vanno dall’IoT con Mozilla Web of Things a Common Voice, un progetto di riconoscimento vocale volto alla creazione di nuove tecnologie vocali che sfruttino ampi dataset, passando per Firefox Reality, il progetto sulla realtà virtuale.
Curioso di sapere cosa ha in serbo Mozilla per i prossimi mesi? Segui Webnews e rimani aggiornato.
25 Febbraio 2020 - Mozilla ha iniziato ad attivare il protocollo DNS over HTTPS in Firefox per gli utenti statunitensi, ma può essere utilizzato anche in altri paesi.
,11 Febbraio 2020 - Mozilla Firefox 73 per Windows, macOS e Linux include una nuova opzione globale che permette di impostare lo stesso livello di zoom su tutti i siti.
,4 Dicembre 2019 - Quattro estensioni di Avast e della sussidiaria AVG sono state rimosse dal sito Firefox Add-ons, in quanto raccolgono troppi dati durante la navigazione.
,3 Dicembre 2019 - Firefox 71 per Windows include la nuova funzionalità Picture-in-Picture che permette di visualizzare i video in una finestra floating.
,29 Aprile 2019 - L'attuale Firefox per Android, noto come Fennec, verrà sostituto con un nuovo browser denominato Fenix che avrà un'interfaccia più moderna.
,19 Aprile 2019 - Il vecchio Project Things diventa WebThings e assume connotati più chiari per quanto concerne le possibilità di utilizzo da parte degli utenti IoT.
,16 Aprile 2019 - Secondo un ex dirigente di Mozilla, Google negli ultimi anni avrebbe agito per sabotare Firefox e conquistarsi lo status di browser web più popolare.
,25 Marzo 2019 - Mozilla ha rilasciato una versione di Firefox che offre una migliore esperienza d'uso su iPad, sfruttando al meglio la maggiore area di visualizzazione.
,19 Marzo 2019 - Tante novità in Mozilla Firefox 66, tra cui il blocco della riproduzione automatica dei video con audio e una ricerca migliorata con schede multiple.
,27 Giugno 2014 - La versione alpha di Firefox per Windows e OS X integra il supporto per Oculus Rift. Il web diventerà presto un universo virtuale tridimensionale.
,20 Giugno 2014 - Partnership fra le due testate e la società di software: svilupperanno una piattaforma di relazione lettore-giornale completamente diversa.
,9 Maggio 2014 - Mozilla Firefox OS arriva alla versione 1.3 aggiungendo pieno supporto al dual SIM e diverse nuove funzionalità per utenti e sviluppatori.
,5 Maggio 2014 - Mozilla lancia la campagna Web We Want con un sondaggio aperto a tutti i suoi utenti per capire quale Web vogliono davvero.
,30 Ottobre 2013 - Cisco rilascerà un modulo H.264 open source che Mozilla integrerà in tutte le versioni di Firefox nel corso del prossimo anno.
,29 Ottobre 2013 - Firefox OS è il sistema operativo mobile di Mozilla, il cui obiettivo è entrare in competizione con piattaforme come Android, iOS, Windows Phone e BB.
,9 Aprile 2013 - Mozilla Persona permette la registrazione ai siti Web compatibili senza la necessità di confermare l'identità dell'utente con una email.
,21 Dicembre 2011 - David Asher descrive quel che Mozilla sarà nei prossimi anni: identità, applicazioni e mobile sono le tre principali sfide da affrontare.
,20 Dicembre 2011 - Firefox 9 è già disponibile per il download sui server Mozilla e il rilascio pubblico verrà annunciato oggi per Windows, Mac e Linux.
,11 Novembre 2011 - Mozilla ha appena rilasciato Firefox 8 ma è già disponibile la beta di Firefox 9.
,3 Ottobre 2011 - Mozilla ha sviluppato un motore grafico per giocare con i browser senza installare plugin aggiuntivi necessari fino ad oggi per una esperienza 3D.
,